![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/summerschool.jpg)
La Summer School, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Società Italiana di Farmacologia, si focalizzerà sulle nuove acquisizioni nel campo della biologia tumorale, i nuovi modelli sperimentali (uso di CRISPR/Cas9) e le implicazioni per la personalizzazione della terapia. ll corso che si terrà a Lipari dal 5 al 9 giugno,è diretto a studenti, specializzandi, dottorandi, post-doc, assegnisti e ricercatori di tutta Europa e dà diritto a 4 crediti formativi extracurriculari.
Le lezioni saranno tenute da docenti, tra i più importanti ricercatori internazionali in questo ambito, provenienti da prestigiose università (Harvard, Stanford, McGill) ed istituti di ricerca (Memorial Sloan Kettering Cancer Center, Scripps), oltre ad esperti degli atenei siciliani (Messina e Catania).
I moduli di insegnamento offerti sono i seguenti:
1: Storia del tumore: dai retrovirus ai geni oncosoppressori
2: Principi di trasduzione del segnale
3: Regolazione del ciclo cellulare
4: Geni oncosoppressori
5: Gli oncogeni della famiglia Ras e APC
6: Modelli tumorali murini dal targeting genetico all'editing somatico
7: Regolatori della crescita e della sopravvivenza cellulare: il pathway delle proteine Hippo, Pten, Akt
8: Metabolismo delle cellule tumorali
9: Genomica del tumore e medicina personalizzata
10: La target therapy
11: Sviluppo di metastasi ed importanza del microambiente
12: Teoria delle genometastasi
13: Immunologia dei tumori ed immunoterapia
14: Ruolo di HER2 nei tumori e implicazioni per la terapia personalizzata
15: Caratteristiche molecolari del tumore del colon retto e implicazioni diagnostico-terapeutiche
16: Analisi computazionale delle pathway implicate nella tumorigenesi
17: Risposta terapeutica e resistenza ai farmaci: l'importanza della farmacogenetica
Le iscrizioni possono essere effettuate via email inviando il modulo allegato.