![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/xBando_di_selezione_NIMUN_-_final_draft-1.jpg.pagespeed.ic.s2D51s-66b.jpg)
E' stato pubblicato il Bando di selezione studenti per la partecipazione alla simulazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU “NIMUN”, la simulazione in lingua inglese del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sui temi “Protecting Cultural Heritage in Armed Conflicts” e “Food Security in Chronic Conflict Zones” (TBC) che si terrà dal 19 al 21 giugno 2017, presso l’Università degli Studi di Palermo, per celebrare la sedia congiunta Italia/Olanda 2017/2018 al Consiglio di Sicurezza (in occasione della visita dei Reali d’Olanda in Italia). La partecipazione è completamente gratuita e non sono previste quote di iscrizione. Contestualmente, solo le eventuali spese relative a trasporti, vitto e alloggio saranno interamente a carico dei partecipanti. Possono presentare la domanda, nei termini prestabiliti (21 maggio 2017 entro le ore 23.59), gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale, laurea magistrale/specialistica, laurea a ciclo unico, master di primo e secondo livello, dottorato e specializzazione, inclusi gli studenti Erasmus, presso i Dipartimenti/Facoltà di Scienze Politiche, Giurisprudenza, Lingue Straniere, Economia, Studi Umanistici. Regola basilare per la candidatura è, inderogabilmente, il possesso di una conoscenza della lingua inglese pari al livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages. In alternativa, è necessario aver già sostenuto l’esame di lingua inglese previsto dal proprio corso di studi d'Ateneo, con una votazione minima di 28/30 (ventotto/trentesimi). Il programma prevede la simulazione del Consiglio di Sicurezza ONU, per un totale di non oltre n. 128 studenti universitari (di cui fino a un massimo di 15 provenienti dalle università olandesi aderenti). Gli studenti saranno suddivisi in 4 commissioni del Consiglio di Sicurezza ONU, incaricate di discutere simultaneamente e in aule separate. Molteplici gli obiettivi dell'iniziativa: esercitare le proprie competenze in ambito di public speaking, writing, negotiation; partecipare a un’esperienza formativa complessa: fase di studio, lavorare in una commissione, possibilità di tirocini/stage presso gli enti organizzatori; mostrare come lavora il Consiglio di Sicurezza; dell’ONU; divulgare un messaggio ai giovani relativo alle tematiche della cooperazione internazionale ed europea. Il calendario della manifestazione, la modulistica e ulteriori informazioni sono disponibili all'interno del bando allegato.