
Giovedì 7 ottobre, alle ore 11, presso il Giardino dello SCIPOG, l’Associazione D’aRteventi presenterà l’avvio di “Liberi di Essere Liberi” agli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Giuridiche. In caso di pioggia l’incontro si terrà all’interno, nell’Aula Campagna, (piano terra).
Saranno presenti il Prorettore, prof. Giovanni Moschella, le docenti, prof. ssa AnnaMaria Citrigno e prof.ssa Lucia Risicato, la dott.ssa Simona Raffaele, la dott.ssa Angela Sciavicco (Direttore Casa Circondariale di Messina), la dott.ssa Franceca Arrigo (Presidente Tribunale di Sorveglianza), l’attore e regista Giampiero Cicciò, e l’attore e regista Tindaro Granata che insieme all’aiuto regia Antonio Previti, l’attore Pippo Venuto, alla costumista e scenografa Francesca Cannavò e al Presidente di D’aRteventi, dott.ssa Daniela Ursino, racconteranno l’esperienza del Progetto teatrale all’interno del Carcere di Messina che avvierà ad una progettualità da condividere insieme, al fine, di creare un processo di osmosi tra la comunità carceraria e la città. Testimonial del progetto è l'attore Lino Guanciale il quale seguirà e parteciperà attivamente all'evoluzione di "Liberi di Essere Liberi".
Venerdì 8 ottobre, alle ore 15.00 gli studenti parteciperanno ad un incontro con i detenuti all’interno del Teatro Piccolo Shakespeare della Casa circondariale di Messina. Sarà un appuntamento di confronto tra studenti e detenuti e un momento performativo realizzato dall’attore Tindaro Granata che dirige il Laboratorio femminile di alta sicurezza.
UniMe sarà partner di una progettualità triennale che mira a divulgare la conoscenza del mondo carcerario all’esterno con il coinvolgimento di docenti e studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Giuridiche.
Per partecipare all’evento dell’8 ottobre alle ore 15 presso la Casa Circondariale di Messina, occorrerà accreditarsi fornendo il proprio documento d’identità in corso di validità entro giorno 1 ottobre.
Per ulteriori info rivolgersi a: