![Al via il progetto Cerip “Plusdotazione mentale"](https://archivio.unime.it/sites/default/files/xplus_0.jpg.pagespeed.ic.vU9sIbjPxX.jpg)
II Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Ateneo in sinergia con associazioni nazionali onlus come la STEPNET (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Plusdotazione) ha ideato ed attivato, con la supervisione scientifica della Prof. Rosa Angela Fabio, il progetto di consulenza psicologica finalizzata alla valutazione e all’impostazione di interventi psicologici per i soggetti plusdotati.
Oltre al servizio di assistenza individuale, gli obiettivi sono di a) condurre ricerche sperimentali che indaghino i fattori antecedenti che innescano il sottorendimento nei soggetti plusdotati, i correlati neurali e gli interventi di potenziamento necessari; b) creare accordi di collaborazione con le associazioni per l’iperdotazione mentale presenti sul territorio nazionale e internazionale; c) fornire una valutazione standardizzata e funzionale individualizzata dei soggetti plusdotati che ne fanno richiesta; d) progettare e mettere in atto tutti i programmi e le azioni educative e riabilitative individualizzate necessarie per connettere il quoziente di intelligenza oltre 130 con le prestazioni correlate e favorire lo stato di benessere delle persone plusdotate.
Per richiedere un appuntamento per consulenza psicologica si prega di seguire le indicazioni riportate in questo
link: https://www.unime.it/it/centri/cerip/contatti