Venerdì 22 luglio alle ore 15, presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” del Polo di Scienze di Papardo, si svolgerà, nell’ambito delle attività per l’anno 2022 dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, una manifestazione celebrativa del percorso degli studi in Informatica presso l’Università degli Studi di Messina.
Il percorso ebbe inizio nell’A.A. 1987/1988 con la biennale Scuola Diretta a Fini Speciali “U. Bonino”, fortemente voluta dal Cav. del lavoro Uberto Bonino, allora presidente della S.E.S. (Società Editrice della Gazzetta del Sud), e sponsorizzata dalla Fondazione Bonino Pulejo. Negli anni successivi l’Università degli Studi di Messina istituì poi i corsi di Laurea triennale in Informatica, che dal A.A. 2020/2021 comprende anche un curriculum in Data Analsys interamente in lingua inglese; nel prossimo A.A. 2022/2023 il CdS di Informatica, infine, vedrà l’inizio del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Data Science, uno dei primi in Italia, approvato recentemente dal Ministero.
Durante l’evento, che si svolgerà sia in presenza che on line, dopo i saluti istituzionali, sono previsti tre momenti dedicati al passato, al presente ed al futuro del Corso di Informatica e dell’entourage territoriale nel quale opera.
Nella prima fase sarà illustrato l’avvio degli studi in Informatica in UniME, con l’intervento del primo direttore della Scuola, Prof. Euro Sandro Giuliano, e di alcuni docenti che ne avviarono il percorso. Vi sarà inoltre uno spazio dedicato ai primi studenti della Scuola “U. Bonino”.
Seguirà una tavola rotonda con interventi di rappresentanti della Fondazione Bonino-Pulejo e della Gazzetta del Sud e delle Aziende (tra cui Ids&Unitelm di Messina), che maggiormente in questi anni hanno collaborato con il Corso di Studi nella formazione di figure professionali qualificate per mezzo di tirocini e stage. Ci sarà anche un dibattito, sia in presenza che in remoto, tra i partecipanti all’evento.
In conclusione il Coordinatore del CdS in Informatica Prof. Massimo Villari esporrà i nuovi progetti didattici e di ricerca per il futuro con particolare riferimento al nuovo Corso di Laurea Magistrale in Data Science ed al progetto di sviluppo nel territorio messinese “iHub dello Stretto” (che, in collaborazione con il Comune di Messina ed alcune Aziende del territorio, ha già superato gli step di selezione tra i progetti proposti a livello nazionale, ed ha già ricevuto un importante finanziamento).
La conclusione dei lavori è prevista intorno alle ore 19:30.
Comitato Organizzatore
I Proff. del Dipartimento MIFT: Luigia Puccio, Francesco Oliveri, Giacomo Fiumara, Massimo Villari
Sig.ra Marisa Currao – UniMe
Dott. Massimo Currò – CIO Ids&Unitelm
Agli studenti del CdS in Informatica che partecipano all’evento in presenza o su TEAMS saranno riconosciuti 0,25 CFU.
Si fa presente che l’accesso all’Aula Magna “V. Ricevuto” è consentito solo se si indossa la mascherina FFP2.