![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/styles/medium/public/default_images/xateneoStoria400_0_1_0.jpg,qitok=KZv3YCVA.pagespeed.ic.JZ-J_dG50Y.jpg)
Videoconferenze Associazioni studentesche Orum e Morgana: circa 5 mila gli studenti partecipanti
Nei giorni del 29 e 30 maggio si sono svolte, in modalità telematica, due conferenze organizzate dalle Associazioni studentesche Orum e Morgana. Tema di entrambe le iniziative: il Covid-19, tra ricerca, quotidianità e approccio clinico. Nell'arco delle due giornate hanno partecipato ai webinar circa 5 mila studenti.
Al primo incontro “SARS-CoV-2 tra ricerca e quotidianità” che ha indagato l’esigenza di dare risposte applicative alle conoscenze sul piano biologico, molecolare e patologico e per un corretto approccio diagnostico di SARS-CoV-2, sono intervenuti il prof. Antonio Mastino, docente di Microbiologia molecolare presso l’Università degli Studi di Messina e Presidente dell’Area di Ricerca di Roma Tor Vergata del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR),e il prof. Salvatore Guglielmino, docente di Microbiologia presso l’Università degli Studi di Messina e Responsabile dei gruppi di ricerca MVFA (Microbiologia e Virologia Fondamentale e Applicata) e M&NBit (Micro- e Nanotecnologie), all'interno del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell'Ateneo messinese.
A svolgere il ruolo di Moderatore è stata la prof.ssa Maria Teresa Sciortino, docente di Biotecnologie Microbiche e Coordinatore del Corso di Laurea in Biologia Magistrale.
L'evento è stato, invece, inaugurato dalla dott.ssa Barbara Billè, Presidente del Consiglio degli Studenti e membro Associazione Orum, che ha dichiarato: "alla luce di questa esperienza siamo consapevoli di quanto l'organizzazione di eventi come questo sia necessaria perché contribuisce all'arricchimento culturale e formativo di noi studenti. Non solo di quelli impegnati nel settore scientifico, ma anche di coloro che appartengono ad altri Dipartimenti, ma vogliono approfondire tematiche attuali".
Tra i focus del webinar, l’origine del virus, le caratteristiche strutturali e le cause che hanno contribuito all’insorgenza della pandemia. Esplorati anche gli aspetti rilevanti della malattia COVID-19, i sistemi diagnostici, la risposta immunitaria contro SARS-CoV-2, le prospettive vaccinali.
Il secondo appuntamento, intitolato "Sars-Cov-2 e Approccio Clinico al Paziente COVID Adulto e Pediatrico" ha preso avvio da un approfondimento microbiologico sulla struttura del virus, soffermandosi sulla fisiopatologia e analizzando, poi, l'epidemiologia, gli esami diagnostici e la prevenzione sia in ambito ospedaliero sia in comunità. La disamina è proseguita con l'approccio pediatrico alla patologia, sulla scorta di quanto identificato dallo studio “Are children most of the submerged part of SARS-Cov-2 iceberg?” pubblicato dall'equipe di Diabetologia Pediatrica del Policlinico Universitario. A conclusione è stata esposta un'analisi clinica dell'ampio quadro sintomatologico e del coinvolgimento multisistemico, esponendo l'attuale approccio terapeutico.
Sono intervenuti i docenti Letterio Bonina, responsabile dell'UOSD di Virologia dell'AOU, Raffaele Squeri, responsabile dell'UOC di Igiene Ospedaliera, Giovanni Battista Pajno, responsabile dell'UOC di Pediatria e presidente regionale della SIP (Società Italiana di Pediatria), Maria Francesca Messina, prof.ssa di Pediatria e responsabile del Centro Regionale di Malattie Metaboliche e delle Ghiandole Endocrine dell'infanzia e Giovanni Francesco Pellicanò, docente di Malattie Infettive e responsabile dell'ambulatorio per la Prevenzione, Diagnosi e Cura della malattia da HIV/AIDS.
Hanno moderato, invece, Antonio Brian Gullotta e Claudio Pace, studenti di Medicina e Chirurgia e rappresentanti studenteschi in seno al Consiglio di Dipartimento di Patologia Umana. Entrambi dell'Associazione Morgana.
Andrea Muscarà, rappresentante degli studenti in Senato Accademico, e anch'esso membro dell'Associazione Morgana, ha affermato: "è stato un momento di condivisione del sapere e di confronto che ha coinvolto specialisti che hanno affrontato questa emergenza in prima linea e gli studenti. In particolare, i discenti di Medicina e dell'Area sanitaria potranno trarre il meglio dalle videoconferenze, acquisendo maggior consapevolezza della gestione ordinaria e straordinaria che caratterizza quotidianamente queste professioni; abbiamo già ricevuto ottimi feedback dai tanti colleghi che hanno assistito agli eventi e questo ci sprona molto a realizzare altre iniziative a carattere didattico e divulgativo".
Al termine delle videoconferenze sono state numerose e interessanti le domande poste dagli studenti ai docenti intervenuti. E' possibile rivedere i webinar sulle pagine Facebook Morgana - Associazione e Associazione Studentesca ORUM.