![](https://archivio.unime.it/sites/default/files/styles/medium/public/default_images/xateneoStoria400_0_1_0.jpg,qitok=KZv3YCVA.pagespeed.ic.JZ-J_dG50Y.jpg)
Incontro: Albo dei Tutori. Esperienze, riflessioni e prassi nella protezione dei MSNA
Il 5 maggio alle ore 10.00 presso l'Aula 3 del Dipartimento COSPECS si terrà un incontro dal titolo "Albo dei Tutori. Esperienze, Riflessioni e prassi nella protezione dei MSNA", durante il quale verrà presentata l'esperienza dell'Albo costituito da diverse realtà associative della Città di Messina: il Circolo Arci Thomas Sankara, la Caritas diocesana, la Comunità di Sant’Egidio, l’Ufficio Migrantes.
I minori stranieri non accompagnati hanno affrontato un viaggio verso l’Europa privi dei genitori, quindi, senza rappresentanza legale ed impossibilitati ad esercitare i propri diritti. La loro protezione è garantita dal Codice Civile e dalla Convenzione sui diritti del fanciullo (ONU, 20 /11/1989), nonché dalle norme internazionali e nazionali che ne discendono. Tali norme non discriminano i minori in relazione alla propria nazionalità, il “diritto superiore del fanciullo” dovrà essere garantito per tutti, italiani e non.
L’istituto della tutela previsto dall’art. 343 c.c. , strumento principale di protezione dei minori, impone l’obbligatorietà dell’apertura della tutela per tutti i MISNA presenti sul territorio. Per ogni minore è nominato un tutore dal Giudice Tutelare del luogo dove il minore è presente, che lo rappresenta in tutti gli atti: dagli adempimenti necessari alla permanenza legale in Italia all’esercizio del diritto all’istruzione ed alla salute.
Il diritto alla protezione di centinaia di minori, prevalentemente adolescenti, presenti a Messina è oggi in crisi per il numero esiguo di affidamenti familiari e per la mancanza di un numero sufficiente di tutori. Per questi motivi, in accordo con il Giudice Tutelare, è stato promosso un albo di tutori volontari in possesso di requisiti etici e competenze specifiche.
Durante l'incontro sono previsti gli interventi della realtà che hanno dato vita all'Albo, nonché del Giudice Tutelare del Tribunale di Messina, che presenteranno le loro esperienze e le prospettive nella protezione dei MSNA.