Il sito del Dipartimento MIFT non è più aggiornato dal 2023. Vai sul nuovo sito
Il prof. Giovanni Finocchio (afferente al Dipartimento MIFT dell'Università di Messina) è co-autore di un lavoro scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Advanced Materials, rivista con Impact Factor maggiore di 20, dal titolo "Anatomy of Skyrmionic Textures in Magnetic Multilayers" dove è stata caratterizzata la struttura tridimensionale di skyrmion magnetici stabilizzati in materiali multistrato. Gli skyrmion sono dei solitoni che possono essere utilizzati per codificare informazione (bit), per operazione logiche convenzionali e non-convezionali (ad esempio "probabilistic computing"). Il progetto ha visto, inoltre, coinvolti diversi docenti ed esperti di settore, provenienti da Università straniere sia Europee che extraeuropee.
Inoltre, nella settimana 11-17 Febbraio 2019 si è svolto il primo evento della COST action "Ultrafast opto-magneto-electronics for non-dissipative information technology", network action in cui l'Università di Messina, con il prof. Giovanni Finocchio, rappresenta l'Italia nel "management committee" insieme al prof. Giulio Cerullo del Politecnico di Milano. Si tratta di un appuntamento virtuoso di cooperazione europea che coinvolge 25 paesi, finalizzato a collegare le iniziative di ricerca tecnologica in tutta Europa. In particolare, le COST rappresentano reti bottom-up - con una durata di quattro anni - in grado di promuovere la ricerca, l'innovazione e la condivisione di saperi.
(a) Cartoon della metodologia utilizzata per la caratterizzazione tridimensionale dello skyrmion con l'idicazione dell'vettore d'onda incidente e riflesso e dell'angolo di incidenza. Cambiando quest'ultimo angolo si è ricostruita l'immagine inferiore che evidenzia una struttura spaziale dei domini magnetici. (b-c) and (d-e) rappresentano la stuttura teorica e attesa per skyrmion "pure Néel" e quella sperimentale. Chiaramente si evidenzia che la configurazione superiore ed inferiore dello skyrmion hanno una shift della fase di 180°