Il sito del Dipartimento MIFT non è più aggiornato dal 2023. Vai sul nuovo sito
La prof.ssa Simona Quartieri ed il dott. Giuseppe Sabatino del Dipartimento MIFT hanno partecipato, in qualità di coautori, ad uno studio che è stato pubblicato su Nature Scientific Reports.
La ricerca ha riguardato lo studio di un campione di sabbia idrotermale costituita da grani di dimensione millimetrica — conosciuti come iron-ooids e caratterizati da un nucleo interno e copertura esterna a lamine concentriche di idrossido di ferro — scoperta a 80 m sul fondale marino al largo di Panarea. Analoghi ooids sono presenti nelle rocce più antiche della Terra, denominate Banded Iron Formations (BIF), e sono anche una componente dei suoli di Marte. I risultati dello studio hanno quindi implicazioni importanti per la comprensione dei processi geologici che hanno interessato il nostro pianeta nella prima fase di formazione, connessi all’origine della vita, ma hanno anche ricadute importanti sulla problematica relativa alla presenza di acqua, nonché di vita, sul Pianeta Rosso.
Il gruppo di ricerca coinvolto in questo studio comprende anche ricercatori afferenti a INGV di Palermo, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’ Università di Modena e Reggio Emilia (DSCG), Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’ Università di Bologna (BiGeA), Centre de Biophysique Moléculaire (CBM) di Orléans.
Link al paper su Nature Scientific Reports
Fig. 1 – a) Immagine stereomicroscopica della sabbia ad iron-ooids di Panarea, costituita da una componente biogenica biancastra e da grani scuri color ruggine (ooids) chiaramente distinguibili; b) Iron-ooids con nuclei vulcanici ricoperti da lamine di ossi-idrossido di ferro (goethite).
Fig. 2 – a) Modello schematico di formazione degli iron-ooids nell’ambito del sistema idrotermale sottomarino di Panarea. Il modello mostra (non in scala) le relazioni tra i fluidi idrotermali ricchi di CO2 e Fe; b) Il meccanismo specifico per la formazione di ooids, prevede la precipitazione della goethite attorno a nuclei costituiti da particelle abiogeniche e/o biogeniche depositate sul fondo marino.