Nel laboratorio di Spettroscopia ottica MNS si effettuano analisi chimico-fisiche per individuare la composizione e le proprietà strutturali di strati sottili di materiali solidi, polveri, strutture superficiali e di strutture fotoniche multistrato oltre che di sistemi in fase colloidale. I campi di applicazione sono diversificati: dalla caratterizzazione di reperti archeologici metallici, ceramici e lapidei di interesse storico-artistico oltre che di materiali micro-nanostrutturati ampiamente utilizzati nell’ambito della fotonica ed dell’optoelettronica oltre che per applicazioni nel settore energetico e della microelettronica. Negli ultimi anni, l’attività di ricerca svolta in questo laboratorio ha prevalentemente riguardato:
- la diagnostica di materiali nanostrutturati per la realizzazione di sensori di gas e sensori ottici di tipo SERS (Surface Enhanced Raman Spectroscopy);
- diagnostica molecolare mediante spettroscopia FTIR, Raman e di fluorescenza.Le spettroscopie micro-Raman e FTIR possono fornire un valido supporto per la discriminazione di popolazioni leucemiche differenti, garantendo una più semplice definizione prognostica della malattia. Infatti, dal momento che tali spettroscopie forniscono un fingerprint molecolare del campione in esame, variazioni quantitative e/o conformazionali di acidi nucleici, proteine, lipidi e carboidrati possono essere associate sia ad un diverso “status” della cellula (sana o neoplastica) che ad un diverso “stage” della malattia (a progressione lenta, veloce o recidiva).
- Il rilascio controllato di farmaci da matrici polimeriche opportunamente ingegnerizzate mediante spettroscopia di assorbimento ottico nella regione UV-VIS.
Strumentazioni di cui è dotato il laboratorio:
-
Sistema di spettroscopia micro-Raman per la caratterizzazione chimico-fisica di strutture di legame di materiali sotto forma di film sottili e di soluzioni colloidali di nanoparticelle, anche in configurazione SERS.
Spettrometro micro-Raman (modello XploRA) dotato di sistema di epifluorescenza.
Spettro Raman dell’ Apomorfirina, un drug farmaceutico usato per il trattamento del Parkinson
- Spettrometro FTIR accoppiato ad un microscopio ottico che può lavorare sia in riflessione che in trasmissione.
- Sistema per misure differenziali di diffusione di luce. Si tratta di un analizzatore di nanoparticelle per la determinazione del Potenziale Zeta, delle dimensioni e del peso molecolare delle nanoparticelle tramite la tecnica di Dynamic Light Scattering (DLS).
- Spettrometri per ottica convenzionale (assorbimento ottico, fluorescenza).
Spettroscopia Raman ed FTIR