Il Dip.to MIFT apre le porte al mondo dell’impresa
immagine box

Obiettivo:
L’avanzamento scientifico e tecnologico, frutto della ricerca di base e applicata nei suoi più svariati settori, è volano per lo sviluppo del nostro territorio, oltre a costituire il motore della forza culturale che crea, alimenta e soddisfa i bisogni primari della società, stimolando il circuito dell’economia, del benessere e della crescita. La capacità competitiva di un territorio è infatti intimamente e imprescindibilmente legata all’innovazione che nasce dalla ricerca scientifica e tecnologica. In questo contesto, una delle mission del Dip.to MIFT è il rafforzamento dei legami tra i ricercatori che operano nel Dip.to ed il mondo imprenditoriale. Tutto ciò provando a fare innovazione e trasferirla rapidamente all’ambito applicativo, in una sinergia di intenti che porti vantaggio all’intero sistema economico, creando nuovi posti di lavoro per i nostri laureandi/dottorandi e formando “nuove figure professionali” (valutatori di progetti, broker tecnologici, manager, imprenditori etc etc).

Azioni da sviluppare:

  • valorizzare il nostro capitale umano costituito dai tanti giovani laureati, formatisi nell’ambito dei CdL e Dottorati di Ricerca incardinati al Dip.to MIFT, e da validi ricercatori che riescono a ottenere ottimi risultati e sono riconosciuti in ambito internazionale per produttività scientifica, innovatività e rilevanza dei loro studi.
  • ulteriori investimenti per l’internazionalizzazione del Dip.to MIFT, creando “in loco” un ambiente internazionale, con corsi in lingua inglese, in grado di attrarre con gli adeguati investimenti studenti, ricercatori e docenti stranieri, aumentando l’attrattività del nostro sistema di ricerca con una allargata offerta formativa e professionale.

Il Dip.to MIFT cercherà di realizzare specifiche attività tra cui:

  • azioni di scouting e preselezione di idee con potenziale imprenditoriale;
  • opportunità e servizi di accompagnamento in itinere, tutoraggio e azioni di sostegno e accompagnamento al mercato;
  • assegni di ricerca annuali per attivare progetti di ricerca con potenziale impatto a mercato valorizzabile attraverso un percorso imprenditoriale;
  •  interventi formativi di rafforzamento delle competenze gestionali e manageriali.

Elenco seminari formativi sulle tematiche del Trasferimento Tecnologico, della Proprietà Intellettuale e sulle opportunità di finanziamento per la Ricerca Internazionale e partecipazione alle attività di recruiting

  1. The meeting point between: Research, Innovation and Economic Development
  2. Gli studenti avranno modo di prenotare un colloquio con le aziende registrandosi sulla piattaforma di eventbrite, di seguito trovate il link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lavoro-rassegna-internazionale-delle-competenze..... L'evento sarà promosso anche attraverso la pagina  facebook: https://www.facebook.com/events/967033336964582/ e il sito COP e dell'Ateneo.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti