
La Scuola di Specializzazione in “Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico” appartiene alla Classe delle Specializzazioni in “Medicina Clinica Generale e Specialistica” in base al D.I. 4 febbraio 2015, n. 68 (http://attiministeriali.miur.it/anno-2015/febbraio/di-04022015.aspx).
Il percorso formativo si articola in 4 anni, per un totale di 240 CFU.
E’ previsto il seguente Profilo di apprendimento:
“Lo Specialista in Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all’attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità”.
La Scuola di Specializzazione ha intrapreso il processo di definizione di un Sistema di gestione della qualità, in linea con i dettami del D.I. 13 giugno 2017 n. 402 (https://www.miur.gov.it/-/pubblicato-il-d-i-n-402-2017-recante-la-definizione-degli-standard-dei-requisiti-e-degli-indicatori-di-attivita-formativa-e-assistenziale-delle-scuole) e ha definito la propria MISSION:
“Formare specialisti in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico maturi culturalmente, scientificamente e professionalmente, capaci di espletare in modo autonomo e responsabile, con empatia e umanità, il proprio ruolo per la tutela della salute dei praticanti le attività fisico-motorie e sportive, sia in condizioni fisiologiche, patologiche che in presenza di eventuali disabilità, senza distinzione di età, genere ed etnia.”
Le attività si svolgeranno presso la rete formativa in cui la Struttura di Sede è rappresentata dall’ Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” - MEDICINA DELLO SPORT di Messina (https://www.polime.it/).
Inoltre l'Università degli Studi di Messina è dotata di una serie di impianti sportivi che la pongono all'avanguardia tra le Università non solo Italiane ma anche Europee. La Cittadella Sportiva Universitaria offre diverse strutture, tra le quali: due piscine olimpioniche (una coperta di m 25x12,50, una scoperta di m 50x21), un campo di calcio, hockey, rugby in erba sintetica, due campi da tennis – calcetto scoperti con illuminazione in sintetico, 3 campi tennis coperti con illuminazione in sintetico, palestre fitness multifunzionali, una palestra per basket e pallavolo, un campo da baseball in erba naturale(https://www.unime.it/it).
Tutte le informazioni relative all'ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione di area sanitaria sono consultabili all’url https://www.unime.it/it/laureati/scuole-di-specializzazione-area-sanitaria-riservate-ai-medici
Link utili:
Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) https://www.fmsi.it/
Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) https://antonello.unime.it/
Edizioni Minerva Medica – Medicina dello Sport https://www.minervamedica.it/it/riviste/medicina-dello-sport/
UniMEStone https://www.unime.it/it/studenti/rosetta-stone%C2%A0campus-license
Agevolazioni Premialità Studenti https://www.unime.it/it/servizi-agli-studenti/agevolazioni-premialit%C3%A0-studenti
Contatti:scuolaspecmesef@unime.it