Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
109016454010
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi La disciplina è intesa a fornire agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza la conoscenza completa della parte generale del diritto penale italiano, con riferimento ai singoli istituti e ai raccordi sistematici tra di essi. Tale conoscenza è a sua volta presupposto e strumento insostituibile per procedere all’interpretazione delle singole norme incriminatrici contenute nella parte speciale del codice penale e nella legislazione complementare: lo studente che avrà acquisito un’adeguata padronanza delle categorie della parte generale sarà in grado di procedere all’analisi di qualsiasi fattispecie penale, di modo che lo studio in ambito universitario di singoli reati – oggetto del distinto corso di Diritto penale avanzato - può limitarsi a interventi selettivi. Conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere: Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti risultati formativi: - conoscenza dei principi fondamentali di rilievo costituzionale, della struttura delle fattispecie incriminatrici e del sistema sanzionatorio; - capacità di impiegare le conoscenze acquisite durante il corso di diritto penale nell’interpretazione degli orientamenti della giurisprudenza; - capacità di adoperare il metodo interpretativo appreso e sperimentato durante il corso basico di diritto penale in settori penalistici peculiari quale, ad esempio, il diritto penale avanzato e il diritto penale dell’economia; - capacità di cogliere i riflessi di altre discipline, quali ad esempio il diritto costituzionale, il diritto amministrativo sostanziale e processuale, il Diritto privato, il Diritto commerciale, il Diritto europeo, il Diritto internazionale e il Diritto processuale civile e penale sull’operatività delle norme incriminatrici; - capacità di scorgere i possibili risvolti processuali delle diverse interpretazioni dei principi fondamentali; - capacità di risolvere questioni interpretative prospettate dal diritto vivente; - capacità di prospettare l’interpretazione maggiormente utile in sede processuale o più favorevole al reo; - capacità di applicare le discipline penalistiche elaborando autonome soluzioni interpretative argomentate anche in funzione del ruolo o della professione esercitati; - capacità di esprimere in modo efficace e con linguaggio tecnico-giuridico appropriato, in forma orale e scritta, informazioni e conoscenze inerenti alle discipline penalistiche e di apprendere il metodo interpretativo che permetta di orientarsi e districarsi nelle discipline penalistiche, avuto riguardo anche alle possibili interazioni con altri settori del diritto.

Learning Goals

Learning goals The subject intends to transmit a complete knowledge of the general part of the Italian criminal law. Such knowledge is precondition and irreplaceable instrument to explain the single offences included in the special part of criminal code and in the complementary legislation. The student who will acquire an appropriate knowledge of the general part shall be able to analyze every kind of crime, so that the study of the university level of single offences, which is object of the Criminal Law advanced course, can focus only on selective points of view. Knowledge and understanding, applied knowledge and understanding, autonomy of judgment, communication skills, ability to learn: At the end of the lecture course students will be required to achieve the following learning outcomes: - knowledge of criminal principles on constitutional base, of the structure of offences and of the sanctioning system; - ability to apply the knowledge learnt during the basic course of criminal law in case-law orientations; - ability to apply the method learnt and performed during the basic course of criminal law in specific areas of criminal law such as, i.e., advanced criminal law and criminal law of the economics; - ability to gather the effects of other law branches (such as, Constitutional law, Administrative law, Private law, Economics Law, European Union law, International law, Criminal procedure and Civil procedural law) on criminal law provisions; - ability to perceive the procedural aspects related to the diverse interpretations of fundamental principles; - ability to apply knowledge and comprehension; ability to solving problems drawn from case-law; - ability to promote the more useful solution in legal proceedings or with a view to favor rei principle; - ability to apply criminal law by developing solutions based on the task performed; - ability to communicate knowledge and information related to criminal law effectively and by using an adequate legal language (both in oral and written form); ability to learn a method for analyses, allowing the students to interpret criminal law with other law branches.

Metodi didattici

La didattica si svolge secondo metodi tradizionali (lezioni frontali).

Teaching Methods

Teaching is carried out using traditional methods (frontal lectures).

Prerequisiti

Prerequisiti Per sostenere l’esame di diritto penale è indispensabile aver superato l’esame di diritto costituzionale.

Prerequisites

Prerequisites The prerequisite is to pass the exam of constitutional law.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà solo in forma orale e avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite ma anche la comprensione degli argomenti e la capacità di ragionamento dello studente. Gli esami di profitto consistono, di regola, in tre domande (se la risposta alle prime due è sufficiente; altrimenti solo due; lo studente può in ogni caso ritirarsi dopo la prima domanda, qualora la risposta sia insufficiente), aventi ad oggetto settori diversi e ad ampio spettro della parte generale, limitatamente al programma indicato, per i non corsisti, o agli argomenti trattati a lezione, per i corsisti. Questi ultimi devono studiare sul Manuale scelto l’INTERO argomento spiegato al corso nei giorni in cui si sono assentati (sono consentite massimo sei assenze), anche se nel/i giorno/i di assenza se ne fosse spiegata esclusivamente una parte. I corsisti, di regola, sostengono 2/3 dell’esame col titolare della cattedra; i non corsisti 1/3. Gli uni e gli altri, dopo un pre esame con una sottocommissione, indipendentemente dall’esito di quest’ultimo.

Assessment

The exam will take place only in oral form and will aim to verify the knowledge gained but also the understanding of the arguments and reasoning ability of the student. The exams consist, as a rule, in three questions (if the answer to the first two is sufficient, otherwise only two; the student can in any case withdraw after the first question, if the answer is insufficient), concerning different sectors and to the broad spectrum of the general part, limited to the program indicated (for students who do not attend classes) or to the topics covered in class (for students who attend classes). The latter must study the entire subject explained in the course manual on the days on which they were absent (maximum six absences are allowed), even if only one part was explained in the day (s) of absence. The students, as a rule, support 2/3 of the exam with the chair holder; the non-students 1/3. Both, after a pre-examination with a subcommittee, regardless of the outcome of the latter class.

Programma del Corso

Contenuti del Corso Parte generale del diritto penale

Course Syllabus

Criminal law - General part

Testi di riferimento: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte generale, 8ª ed., Zanichelli editore, Bologna, 2019, limitatamente alle seguenti pagine: 3-47; 49-125; 161-175; 192-210; 211-223; 227-269; 271-328; 329-425; 433-451; 466-477; 477-509; 512-550; 565-599; 600-617; 621-671; 671-675; 679-697; 701-734; 737-769; 771-782; 819-826; 869-886. In alternativa: MARINUCCI-DOLCINI-GATTA, Manuale di Diritto penale. Parte generale, 10ª ed., Giuffrè, 2021, limitatamente alle seguenti pagine: 9-25; 45-109; 117 -161; 205-219; 225-241; 243 -296; 303-358; 371-471; 481-485; 531 -584; 591-628; 633 -657; 681 – 696; 705-728; 849 -861

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUCIA RISICATO

Orario di Ricevimento - LUCIA RISICATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Sezione "Temistocle Martines" del Dipartimento di Giurisprudenza
Note: Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo risicato@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti