Obiettivi Formativi
Il corso è indirizzato agli studenti che vogliono consolidare, approfondire
e mettere alla prova le nozioni e le conoscenze già acquisite
nell'ambitodel diritto privato patrimoniale.Conoscenza e comprensione
- Conoscenza approfondita dei singoli istituti di diritto privato
patrimoniale e piena comprensione della loro regolamentazione giuridica;
- acquisizione di una impostazione metodologica e sistematica che
consente allo studente di cogliere i collegamenti tra le singole fattispecie
esaminate, le gerarchie normative ed i valori tutelati, ma soprattutto di
comprendere la dimensione del diritto come scienza pratica;
- padronanza delle regole e dei principi interni ed europei che governano
il sistema dei rapporti patrimoniali interprivati;
- conoscenza e comprensione del linguaggio specialistico
dellagiurisprudenza civile interna e sovranazionale.
Capacità di applicare conoscenzae comprensione
- Capacità di applicare praticamente in modo appropriato, efficace e
flessibile le conoscenze acquisite durante il corso;- capacità di
comprendere le relazioni intercorrenti tra ordinamento interno e
ordinamento europeo e di verificare l’incidenza che il pluralismo delle
fonti esercita sul sistema dei rapporti patrimoniali privatistici;
- capacità di utilizzare correttamente i testi normativi e di individuare la
disciplina dei rapporti patrimoniali interprivati;- capacità di interpretare
ed applicare la normativa privatistica nelle varie situazioni concrete;
- capacità di comprendere, analizzare e risolvere le questioni giuridiche di
natura privatistica ricorrenti nell’attività professionale, argomentando con
adeguata metodologia le soluzioni prospettate;
- capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio specialistico della
giurisprudenza civile interna e sovranazionale.
Autonomia di giudizio
- Capacità di giudizio e di argomentazione con riferimento ai vari istituti
oggetto di studio- elaborazione autonoma delle tematiche analizzate e
approccio critico alle problematiche emergenti dagli istituti del diritto
privato patrimoniale.
Abilità comunicativa
Capacità di comunicare efficacemente e con un linguaggio tecnico, in
forma orale e scritta, informazioni e conoscenze giuridiche del diritto
privato patrimoniale, che consentono al laureato di relazionarsi sia con
interlocutori professionisti, sia con il pubblico.
Capacità di apprendere
Sulla base delle metodologie e degli strumenti di apprendimento
acquisiti, lo studente è in grado di rielaborare edaggiornare le tematiche
specialistiche del diritto privato patrimoniale, sia in percorsi di studio
avanzati e post-laurea, sia nel contesto professionale.Learning Goals
The course is directed to students who want to consolidate, reinforce and
deepen their knowledge of patrimonial private law.Knowledge and
understanding
- In-depth knowledge of individual patrimonial private law institutions and
full understanding of their legal regulation;
- acquisition of a methodological and systematic approach that allows the
student to grasp the links between the individual cases examined, the
regulatory hierarchies and the protected values, and, above all, the
dimension of law as a practical science;
- mastery of the rules and principles that govern the system of
patrimonial relationships;
- knowledge and understanding of the specialized language of internal
and supranational civil jurisprudenceAbility to apply knowledge and
understanding
- Ability to apply the knowledge acquired during the course in an
appropriate, effective and flexible way;
- ability to understand the relationships between the internal and the
commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.
Programma esteso Il corso ha ad oggetto il diritto delle obbligazioni e dei contratti, con
particolare attenzione ad alcune delle tematiche più attuali del diritto
delle obbligazioni (il rapporto tra sovraindebitamento e le nozioni di
rapporto obbligatorio e responsabilità patrimoniale; i c.d. nuovi patti
marcianiintrodotti dalla legislazione di settore) e del c.d. nuovo diritto dei
contratti (l'applicazione diretta dei principi costituzionali, le clausole c.d.
abusive nel diritto dei consumatori e nei contratti di impresa).
European system, and to verify the impact which a multitude of sources
has on the system of private patrimonial relationships;
- ability to correctly use normative texts and to identify the discipline of
patrimonial relationships;- ability to interpret and apply private law in
various concrete situations;
- ability to understand, analyze and resolve legal issues of a private
nature recurring in professional activity, arguing with appropriate
methodology the proposed solutions;
- ability to properly use the specialized language of internal and
supranational civil jurisprudence.
Judgment autonomy
- Capacity for judgment and argumentation with reference to the various
institutions being studied;
- autonomous elaboration of the analyzed themes and critical to the
problems emerging from private patrimonial institutions.
Communicative ability
Ability to communicate effectively and with a technical language, in oral
and written form, information and legal knowledge of private patrimonial
law that allow the graduate to relate both to professional interlocutors
and to the public.
Ability to learn
On the basis of the acquired methodologies and learning tools, the
graduate is able to rework and update the specialist private patrimonial
law issues, both in advanced and post-graduate study courses, and in the
professional context.