Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO CIVILE II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire. allo studente una piena conoscenza della disciplina dei danni non patrimoniali, introdotta dall’ 2059 c.c., che si inserisce nel Titolo IX, libro sesto del codice civile, dedicato ai fatti illeciti. La disposizione non contiene alcuna indicazione sulla nozione di danno non patrimoniale, sui criteri di individuazione dei casi previsti dalla legge, né sul possibile rapporto con la clausola generale dell'illecito civile contenuta nell'art. 2043 c.c. La genericità della disposizione ha dato luogo ad un ampio dibattito giurisprudenziale e scientifico diretto a dare forma e contenuto alla categoria del danno non patrimoniale, a individuare i casi previsti dalla legge e, soprattutto, a stabilire il rapporto tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Nel tempo sono intervenute diverse disposizioni riguardanti il danno non patrimoniale , tra cui quelle contenute nel codice delle assicurazioni L'obiettivo è quello di favorire la piena conoscenza degli orientamenti dottrinali, legislativi sul danno non patrimoniale nel quadro degli orientamenti giurisprudenziali nazionali e sovranazionali maturati nel tempo , Lo studente verrà messo in condizione di acquisire una preparazione altamente specialistica della disciplina. Lo studio sarà coadiuvata dallo svolgimento di esercitazioni, seminari e simulazioni, il cui obiettivo è quello di fornire una capacità di indagine e di analisi della materia, in prospettiva teorico-pratica.

Learning Goals

The teaching aims to provide. the student has a full knowledge of the discipline of non-pecuniary damage, introduced by 2059 of the Italian Civil Code, which is included in Title IX, sixth book of the civil code, dedicated to illegal acts. The provision does not contain any indication on the notion of non-pecuniary damage, on the criteria for identifying the cases provided for by the law, or on the possible relationship with the general clause of civil offense contained in art. 2043 of the Italian Civil Code The vagueness of the provision has given rise to a broad jurisprudential and scientific debate aimed at giving form and content to the category of non-pecuniary damage, to identify the cases provided for by law and, above all, to establish the relationship between pecuniary damage and non-pecuniary damage. Over time, various provisions concerning non-pecuniary damage have occurred, including those contained in the insurance code The objective is to promote full knowledge of the doctrinal and legislative guidelines on non-pecuniary damage within the framework of the national and supranational juriprudential guidelines matured over time. The study will be supported by the carrying out of exercises, seminars and simulations, the aim of which is to provide a capacity for investigation and analysis of the subject, from a theoretical-practical perspective.

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti

Teaching Methods

Traditional - Frontal lectures

Prerequisiti

Superamento dell'esame di Istituzioni di diritto privato I e diritto privato II

Prerequisites

It is necessary to pass the exam of Private Law 1 e Private Law II

Verifiche dell'apprendimento

Il corso si articola in 36 ore di lezioni frontali, che hanno ad oggetto l'approfondimento delle diverse tematiche oggetto del programma Gli studenti vengono coinvolti in ricerche di gruppo e in seminari sulle tematiche. più attuali e vengono svolte ricerche e approfondimenti teorici e pratici sugli istituti di maggiore interesse Saranno svolte ricerche teoriche e pratiche e approfondimenti sulle istituzioni di maggiore interesse. L'esame riguarderà l'intero programma e sarà una prova orale

Assessment

The course consists of 36 hours of lectures which aim to provide an in-depth study of the different topics included in the programme. Students will undertake research in groups and participate in seminars on current issues. Theoretical and practical research and in-depth studies will be carried out on the institutions of greatest interest.

Programma del Corso

Il programma ha ad oggetto : Il danno non patrimoniale: dal c.c. del 1865 al c.c. del 1942 Danno non patrimoniale e responsabilità civile L’interpretazione dell’art. 2059 nell’elaborazione scientifica e nell giurisprudenza. Il ruolo della Corte Costituzionale Il danno non patrimoniale nella normativa e giuisprudenza Europea Il danno non patrimoniale conseguente a illecito stradale e illecito sanitario La liquidazione del danno e il sistema tabellare

Course Syllabus

The program relates to: Non-pecuniary damage: from the c.c. of 1865 to the Italian Civil Code of 1942 Non-pecuniary damage and civil liability The interpretation of art. 2059 in scientific elaboration and jurisprudence. The role of the Constitutional Court Non-pecuniary damage in European legislation and jurisprudence Non-pecuniary damage resulting from road and medical offenses The settlement of the damage and the table system

Testi di riferimento: ASTONE M., ( 2019) La nuova disciplina dell’illecito sanitario e l’art. 7, commi 3 e 4, della legge n. 24/ 2017, in Resp. Civ. prev. 3/2019, 742-752 ( 10 PAG.) ASTONE M., (2018) Responsabilità civile e pluralità di funzioni nella prospettiva dei rimedi. Dall’astreinte al danno punitivo, in Contratto e impresa, 2018 , 276 -288 ( 12 PAG) ASTONE M., (2018) , Il danno non patrimoniale nel diritto interno e sovranazionale tra vecchie e nuove questioni, in Europa e diritto privato, 2018, 1183 -1201( 16 PAG.) ASTONE M., CGE , sec. sez. , 23 gennaio 2014, C-371/12, 660-676 ( 10 pag.) ASTONE MARIA. (2012), Danni non patrimoniali, Art. 2059, , 2012, in Il Codice civile Commentario, fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli, Milano,Giuffre' Editore, pag. 25- 77, pag. 119-189 ( 122 pag.) Il programma si attesta su circa 170 pagine Saranno concordati programmi individuali per particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ANNUNZIATA ASTONE

Orario di Ricevimento - MARIA ANNUNZIATA ASTONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:00 16:00Dott.ssa Simona Scuderi Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 10:00 11:00Prof. Eugenio Fazio, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 12:00 14:00Dott. Ippolito Barone, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 10:30 11:30Prof.ssa Maria Astone Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 12:00 14:00Dott.ssa Maria Pia Madaudo, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti