GIURISPRUDENZA
DIRITTO AGRARIO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti gli essenziali strumenti
concettuali per conoscere e comprendere gli istituti tradizionali del Diritto
agrario legati all'attività produttiva agricola, ai modi di apprensione della
terra finalizzati all'esercizio dell'impresa ed al processo agrario. In
particolare, il corso si prefigge di coadiuvare lo sviluppo di:~ Conoscenza
e capacità di comprensione Lo studente conoscerà la normativa generale
sull'esercizio dell'attività produttiva agricola, sui modi di apprensione
della terra finalizzati all'esercizio dell'impresa e sul processo agrario.~
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Inoltre, sarà in grado
di applicare i principi e i criteri generali che informano l'attività di
interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione.Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di cogliere i profili
normativi e giuridici relativi alle principali tematiche affrontate durante il
corso.~ Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di esporre gli
argomenti sottolineando anche le interdipendenze tra le differenti
tematiche.~ .Capacità di apprendere: Lo studente, attraverso la continua
interazione in aula, acquisirà un metodo di apprendimento che coniughi
lo studio dei testi di riferimento con l'aggiornamento, attraverso i
principali media, e l'analisi degli orientamenti dottrinali e
giurisprudenziali.
PrerequisitiLearning Goals
The Course aims to provide students with the conceptual tools essential
to know and understand the traditional institutions of the Agricultural Law
related agricultural production, ways of apprehension of the land
intended for business activities and to agrarian process. In particular, the
course aims to assist the development of: ~ Knowledge and
understanding the student will know the overall framework of agricultural
production, ways of apprehension of the land intended for business
activities and to agrarian process. ~ Knowledge and understanding
applied: will also be able to apply the principles and general criteria that
inform the work of interpreta and argue the rationale underlying their
application. ~ Making judgments: the student will be able to reap the
profiles regulatory and legal relating to the main topics addressed during
the course. ~ Communication Skills: the student will be able to expose
topics also emphasizing the interdependencies between the different
themes. ~. Ability to learn: the student through continuous interaction in
the classroom, will acquire a learning method that combines the study of
texts of reference with the upgrade, through the mainstream media, and
analysis of doctrinal and jurisprudential.
Knoledge of the basics of law and observance of the bridging coursesMetodi didattici
Metodo tradizionale - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Il docente ha optato per la didattica in e-learning nelle percentuali consentite ed entro le coordinate indicate dal “Regolamento in materia di attività didattiche-formative erogate in e-learning”, in vigore nell’Ateneo di Messina.Teaching Methods
Traditional method - Frontal lessons with the possibility of studentâs intervention. The teacher opted for e-learning teaching in the allowed percentages and within the coordinates indicated by the "Regulations on didactic-training activities provided in e-learning", in force at the University of Messina.Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base del diritto e rispetto delle propedeuticitàPrerequisites
Knoledge of the basics of law and observance of the bridging coursesVerifiche dell'apprendimento
La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande (circa 3) relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere particolari problemi legali, correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con particolare riguardo all'uso appropriato dei termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento alle implicazioni dei singoli argomenti, sia soprattutto per quanto riguarda i legami sistematici tra loro. Laddove lo studente dimostri così la padronanza della materia, vengono assegnati i voti più alti. Essendo l'arco del voto espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza è 18/30; i voti più alti vanno dal 27 al 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge la lode ai voti più alti.Assessment
The verification of the actual acquisition of the learning outcomes is entrusted to a final oral exam. Through a series of questions (about 3) relating to crucial points of the program, we tend to ascertain the candidate's sufficient knowledge and understanding, the actual degree of critical maturity, the ability to solve particular legal problems, correctness, clarity and effectiveness of exposure (with special regard to the appropriate use of technical terms). If the student demonstrates this sufficiency, the level of verification is deepened both with reference to the implications of the individual topics, and above all with regard to the systematic links between them. Where the student thus demonstrates mastery of the subject, the highest marks are awarded. Since the arc of the vote is expressed in thirtieths, the sufficiency threshold is 18/30; the highest marks go from 27 to 30/30; in case of a particularly brilliant examination, the commission adds honors to the highest marks.Programma del Corso
Il Corso ha ad oggetto le fonti del diritto agrario, gli istituti tradizionali legati all’attività produttiva agricola (impresa e figure imprenditoriali), i modi di apprensione della terra finalizzati all’esercizio dell’impresa, i contratti, l'azienda agricola, le successioni anomale ed il processo agrario. L’insegnamento ha ad oggetto le ragioni dello studio del diritto agrario; le fonti del diritto agrario (competenze dell’Unione, dello Stato e delle Regioni in materia) ed i principi costituzionali; l’impresa agricola e lo svolgimento di attività principali e connesse; le figure imprenditoriali; le successioni anomale in agricoltura e gli istituti del compendio unico e del maso chiuso; i modi di apprensione dei beni fondamentali dell’organizzazione aziendale (usucapione speciale di fondi rustici, prelazione agraria, contratto di affitto, contratto di soccida e alter tipologie contrattuali di tipo consuetudinario); l’azienda agricola e la sua circolazione; i distretti e i contratti agroindustriali; la gestione dei conflitti in agricoltura.Course Syllabus
The course concerns the sources of agricultural law, traditional institutes related to agricultural production (agricultural enterprise and entrepreneurial figures), ways of apprehension of the land aimed at running the business, contracts, the farm in agriculture, anomalous successions and the agricultural process. The teaching relates to the reasons for the study of agricultural law; the sources of agricultural law (competences of the Union, of the State and of the Regions in the matter) and constitutional principles; the agricultural company and the performance of main and related activities; entrepreneurial figures; anomalous successions in agriculture and the institutes of the single compendium and the closed farm; the ways of apprehension of the fundamental assets of the company organization (special usucapione of rustic funds, agrarian pre-emption, rental contract, first aid contract and other types of customary contractual arrangements); the farm and its circulation; districts and agro-industrial contracts; conflict management in agriculture.Testi di riferimento: TESTI CONSIGLIATI: A. Germanò, Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Nona Edizione, 2022. Capitolo primo: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6 (p. 1 a 16); Capitolo secondo: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6, 12 (pag. 17 a 32; pag. 49-50); Capitolo terzo: §§ 1 (p. 51 a 54); Capitolo quarto: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 (p. 57 a 112); Capitolo quinto: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10 (p. 117 a 139 e da pag. 143 a 150); Capitolo sesto: §§ 6, 8, 10, 13 (da pag. 163 a 166; p. 167 a 168; p. 172 a 174; p. 179); Capitolo settimo: §§ 1, 2, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 14 (da pag. 181 a pag. 183; da pag. 187 a pag. 194; da pag. 195 a pag. 211; da pag. 212 a pag. 215; pag. 217); Capitolo nono: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (da pag. 275 a pag. 312); Capitolo decimo: §§ 10, 11 (da pag. 338 a pag. 345); Capitolo tredicesimo: §§ 1, 2, 3, 6, 9, 10, 11 (da pag. 403 a pag. 406; da pag. 415 a pag. 417; da pag. 426 a pag. 436).
Totale pagine: 233
OPPURE 2) LUIGI COSTATO-LUIGI RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell’Unione Europea, Giuffrè, Milano, 2015, paragrafi corrispondenti agli argomenti del programma.
Sono previsti percorsi specifici di studio e di apprendimento da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionisti, genitori con figli piccoli).
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ALESSANDRA TOMMASINI
Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TOMMASINI
Note: