GIURISPRUDENZA
FAMILY LAW
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Alla fine del Corso lo studente raggiungerà raggiungere i seguenti
obiettivi formativi: a) Conoscenza e comprensione. Lo studente conosce
le principali problematiche che scaturiscono dall’interpretazione delle
norme sul diritto di famiglia e le relative soluzioni prospettate dalla
dottrina e dalla giurisprudenza. Lo studente sarà in grado di sviluppare
ragionamenti coerenti e nella ricerca di soluzioni relative alle
problematiche sollevate dai diversi istituti del diritto di famiglia. b)
Autonomia di giudizio: Attraverso l'analisi di casi pratici, lo studente sarà
in grado di risolvere casi giuridici e formulare pareri. c) Abilità
comunicative: lo studente acquisirà la capacità di esporre e risolvere casi
giuridici con padronanza di linguaggio e sviluppare capacità
argomentative e comunicative. d) Capacità di apprendimento: lo
studente acquisirà le competenze necessarie per comprendere la
complessità dei fenomeni giuridici relativi al diritto di famiglia, di seguirne
l'evoluzione e di approfondirlo, utilizzando tutte le conoscenze, anche
strumentali, acquisite durante il corso di studiLearning Goals
At the end of the course the student will achieve the following
educational objectives: a) Knowledge and understanding. The student
knows the main problems that arise from the interpretation of the rules
on family law and the related solutions proposed by doctrine and
jurisprudence. The student will be able to develop coherent reasoning in
the search for solutions relating to the problems raised by the family law
institutes; b) Autonomy of judgment: Through the analysis of practical
Unioni civili
Diritto alle origini
Cognome materno
cases, the student will be able to resolve legal cases and formulate
opinions. c) Communication skills: the student will acquire the ability to
expose and solve legal cases with mastery of language and develop
argumentative and communication skills. d) Learning skills: the student
will have developed the skills needed to understand the complexity of the
legal phenomena relating to family law, to follow their evolution and
deepen it, using all the knowledge, even instrumental, acquired during
the course of studyMetodi didattici
Lezioni frontali e lezioni interattive con la partecipazione attiva degli studenti: Conferenze, seminari e workshop. Simulazione di casi praticiTeaching Methods
Interactive lectures with students. Seminars, workshops and simulation of case lawPrerequisiti
Superamento degli esami di Diritto privato IPrerequisites
Students must pass the exams of Private Law IVerifiche dell'apprendimento
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.Assessment
La verifica dellâeffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dellâesposizione (con speciale riguardo allâuso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo lâarco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. The acquisition of learning outcomes is controlled with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 30/30 and praise)Programma del Corso
Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza delle tematiche proprie del diritto di famiglia e saranno affrontate le più dibattute e attuali questioni alla luce delle ricostruzioni della dottrina e delle elaborazioni della giurisprudenza interna e sovranazionaleCourse Syllabus
The course aims to provide the student with a knowledge of family law. In particular, the doctrinal debate and jurisprudentials developments will be addressed.Testi di riferimento: - Fadda, The Italian Marriage: Crisis or Tradition?, The Italian Law Journal, 4/2018, 134-147
- Montinaro, Marital Contracts and Private Ordering of Marriage from the Italian Family Law Perspective, The Italian Law Journal, 3/2017, 75-90.
DIVORCE
- Nardi, Divorce and the hoped-for cessation of all civil effects of marriage despite alimony: awaiting new legislation on agreements to regulate personal and property relationships, including prenuptial agreements, Judicium, 1-7.
- Council Regulation (EU) No 1259/2010 of 20 December 2010 implementing enhanced cooperation in the area of the law applicable to divorce and legal separation.
- Regulation (EU) No 1259/2010, European Court, Case C-249/19, JE v KF, Judgment of the Court (First Chamber) of 16 July 2020, 1-7
CHILD SURNAME
- European Court of Justice, Cusan Fazzo v. Italy case law, decision of January 7, 2014, 1-11
- Tullio, The Child’s Surname in the Light of Italian Constitutional Legality, The Italian Law Journal, 3/2017, 221-236.
- Italian Constitutional Court, order no 18/2021
- Italian, 1-8 Constitutional Court, judgment no 131/2022, 1-17
THE ADOPTEE’S RIGHT TO KNOW HIS/HER ORIGIN
- Cocco, Do Adopted Children Have a Right to Know Their Biological Siblings? The Italian Law Journal, 4/2018, 531-546
- ECtHR, decision of 25 September 2012, Application No. 33783/09, case Godelli v. Italy, press release 1-3
SAME SEX PARENTED FAMILY
- Ballarini, The Same-Sex Parented Family Option: The View from Italian Case Law, The Italian Law Journal, 1/2020, 1-23
- Cipriani, Same-Sex Partnerships Law in Italy The Italian Law Journal, 3/2017, 343-355
- Kriari and Valongo, International Issues Regarding Surrogacy, The Italian Law Journal, 1-24
- ECtHR, Grand Chamber, decision of 24 January 2017, Application No. 25358/12, case Paradiso and Campanelli v. Italy, press release, 1-3
- Italian Constitutional Court, judgment no 32/2021, press release, 1-3
- Italian Constitutional Court, judgment no 33/2021, press release, 1-3
Totale pagine 177
Sono previsti percorsi personalizzati per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionisti, genitori con figli piccoli)
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CONCETTA PARRINELLO
Orario di Ricevimento - CONCETTA PARRINELLO
Note: Il dott. Lazzaro riceve gli studenti il mercoledì dalle 15 alle 17 Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, l
Il dott. Toscano riceve gli studenti il giovedì dalle 15 alle 17 Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, 1