Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO DELL'ARBITRATO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/15 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge lo scopo di introdurre gli Studenti allo studio dei mezzi di composizione e di risoluzione delle controversie alternativi rispetto alla giustizia statale e, nell’ambito di questi, allo studio dell’arbitrato, il quale costituisce una forma di soluzione della lite affidata alla decisione di giudici privati, resa all’esito del processo arbitrale. Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) Conoscenza e comprensione: chiara conoscenza delle basi concettuali e teoriche dell’arbitrato come mezzo alternativo di soluzione delle controversie; capacità di comprendere le forme di tutela dei diritti nell’ambito del processo arbitrale; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze raggiunte sull’arbitrato all’analisi di casi specifici; capacità di comprensione dello svolgimento del processo arbitrale, utile per lo svolgimento della futura professione di avvocato o di arbitro; c) Autonomia del giudizio: elaborazione di un giudizio critico sulle principali dinamiche del processo arbitrale; d) Abilità comunicativa: saper raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta, dati, informazioni e conoscenze sul processo arbitrale; e) Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che permetta allo studente di approcciare in modo autonomo e critico i fenomeni legati al funzionamento dell’arbitrato.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali e didattica in e-learning sostitutiva della didattica frontale nei limiti del 30% del monte ore; seminari di approfondimento con partecipazione attiva degli Studenti.Teaching Methods
Prerequisiti
Gli Studenti devono aver sostenuto l’esame di Diritto processuale civile.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La valutazione si baserà su una prova orale finale, volta ad accertare la conoscenza, l’approfondimento e la capacità di analisi critica dei temi affrontati. Costituiranno ulteriore elemento di valutazione la frequenza assidua e la partecipazione attiva al corso. Gli Studenti possono inoltre sostituire una parte del programma con lo svolgimento di presentazioni in aula su argomenti concordati con il Docente.Assessment
Programma del Corso
Il corso avrà innanzitutto ad oggetto l’inquadramento dell’arbitrato nell’ambito dei mezzi alternativi di risoluzione e di composizione delle controversie civili. Sarà quindi oggetto di studio la disciplina dell’arbitrato rituale di diritto comune, regolato dal codice di procedura civile, con particolare riferimento ai rapporti fra arbitrato e giurisdizione statale, alla convenzione di arbitrato, alla funzione degli arbitri, al procedimento arbitrale, al lodo arbitrale e ai mezzi di impugnazione del lodo. Saranno inoltre oggetto di trattazione l’arbitrato irrituale, l’arbitrato amministrato, i modelli speciali di arbitrato, in particolare in materia di lavoro e in materia societaria.Course Syllabus
Testi di riferimento: F.P. LUISO, Diritto processuale civile, XI ed., volume V, La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, capitoli 1-2 e 8-17. Il totale delle pagine è di circa 160. Per particolari categorie di studenti (fuori corso da un numero considerevole di anni, lavoratori, stranieri, atleti professionisti, disabili o con gravi problemi di salute, atleti professionisti, genitori con figli piccoli) è prevista la possibilità di concordare dei percorsi specifici di studio e di apprendimento.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: DAMIANO MICALI
Orario di Ricevimento - DAMIANO MICALI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 15:00 | 17:00 | Piazza Pugliatti, 1 - Ex Biblioteca Regionale |
Note: Il ricevimento si tiene in concomitanza con il ciclo di lezioni e durante le sessioni d'esame. Il ricevimento rimane sospeso durante la settimana in cui è previsto l'esame di profitto.