Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

LEGAL THEORY

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/20Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende proporre agli studenti un’analisi di livello avanzato di alcune delle principali questioni di teoria generale del diritto, con una particolare attenzione agli sviluppi contemporanei delle teorie del diritto classiche. L’obiettivo generale è fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione critica dei modelli che regolano le istituzioni sociali, politiche e giuridiche. In particolare, analizzando casi e questioni pratiche di natura etico-giuridica e politico-giuridica, apparentemente leggibili con gli strumenti del dibattito filosofico-giuridico classico, si mostreranno le nuove applicazioni normative deducibili dall’evoluzione di tale dibattito e si testerà dunque la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite. L’autonomia di giudizio degli studenti verrà stimolata, quindi, attraverso la previsione di verifiche in forma scritta e orale della capacità di trattazione di casi giuridicamente sensibili la cui soluzione efficace richiede adeguate abilità comunicative in senso ampio. Tale metodologia casistica, nell’ambito del percorso forense, è chiaramente funzionale a sviluppare nello studente la necessaria capacità di apprendimento critico delle nozioni già oggetto di studio negli insegnamenti di base e caratterizzanti attraverso l’analisi dei contrasti interpretativi e dell’evoluzione del “diritto vivente”.

Metodi didattici

La frequenza delle lezioni comporta il coinvolgimento degli studenti in un percorso basato su una pluralità di chiavi tanto teoriche quanto pratiche relative al fenomeno giuridico contemporaneo, con una attenzione particolare alle questioni teoriche (interpretazione, ragionamento, dilemmi etici) che emergono dagli usi dello strumento giuridico nelle società contemporanee. Alla didattica tradizionale, integrata dall’utilizzo del programma PowerPoint, si assocerà la lettura in aula di testi integrativi, a supporto della preparazione, in modo da consentire un continuo dialogo tra docente e studenti tramite gli stimoli alla discussione che verranno forniti. Il 30% delle lezioni si svolgerà attraverso le tecniche di apprendimento cosiddette di “e-learning”.

Prerequisiti

Aver superato l’esame di Filosofia del diritto. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza degli elementi istituzionali fondamentali del diritto privato e del diritto pubblico.

Verifiche dell'apprendimento

L'apprendimento viene verificato costantemente in aula attraverso gli stimoli forniti per incentivare la partecipazione attiva degli studenti. Sono inoltre previste presentazioni da parte degli studenti. L'esame finale (non sono sono previste prove intermedie) si svolge in forma orale. La valutazione in sede d'esame terrà conto dei seguenti criteri: grado di preparazione sui contenuti dell'insegnamento; capacità di sviluppare un ragionamento autonomo; capacità logico-argomentativa; abilità espositiva. Di norma, allo studente verranno poste tre domande.

Programma del Corso

Il corso tratta le principali questioni teoriche legate alla natura e al funzionamento del diritto, come: il ruolo del diritto nelle nostre società, l’ambito di applicazione degli obblighi prodotti dal diritto, la struttura del ragionamento giuridico e dell’interpretazione. Inoltre, il corso porta a indagare la relazioni fra potere, giustizia e democrazia.

Testi di riferimento: Frequentanti: il programma sarà illustrato dalla docente a lezione. Non frequentanti: D. Ingram, Law. Key Concepts in Philosophy, Bloomsbury, 2006. Sono previsti percorsi specifici di apprendimento da concordare con la docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionisti, genitori con figli piccoli).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA CONDELLO

Orario di Ricevimento - ANGELA CONDELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 16:00 17:00
Note: La Dott.ssa Condello è in congedo di maternità. Per informazioni su esami, programmi e ricevimenti contattare la Dott.ssa Francesca Di Pietro: francesca.dipietro@studenti.unime.it. Per abilità informatiche: Dott. E. Militello o D. Micali.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti