Offerta Didattica

 

MEDICINA E CHIRURGIA

INGLESE SCIENTIFICO

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/12CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500626200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti la conoscenza della terminologia medico-sceintifico di base perché siano in grado di comprendere i testi scientifici internazionali. Acquisire capacità di comprensione e comunicazione orale in lingua inglese (con apprendimento ricettivo e produttivo) in campo medico. Tali conoscenze e competenze potranno essere applicate con finalità di aggiornamento professionale e di scambio culturale con colleghi internazionali.

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso prevede un approccio misto che integra l’erogazione di lezioni sulla piattaforma e-learning (30% sul totale del monte ore) con attività di didattica in presenza. Le lezioni in e-learning verteranno su argomenti di General English. Le attività in aula saranno volte prevalentemente alla parte di Medical English. Verrà dato ampio spazio alla partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, tramite dibattiti di classe e presentazioni multimediali e ci si concentrerà sullo sviluppo di abilità ricettive (comprensione scritta e orale) e produttive (produzione scritta e orale). Inoltre, si presterà particolare attenzione alle capacità di decodificazione di diversi testi di natura medica e scientifica in lingua inglese, e all’acquisizione del lessico specialistico di base. Specifico rilievo sarà riservato alla comunicazione orale in contesti internazionali (conferences) e alla lettura e comprensione di articoli scientifici del settore (journal papers).

Teaching Methods


Prerequisiti

E’ consigliato un livello di conoscenza della lingua Inglese B1

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Il corso ha frequenza obbligatoria. Durante il corso sono previste prove orali in itinere, volte ad accertare l’assimilazione dei contenuti svolti durante le lezioni e l’efficacia dello studio autonomo. Chi non supererà le prove orali in itinere discuterà all’esame orale finale tutti gli argomenti del programma. L’esame prevede una prova parziale scritta propedeutica all’orale di livello B2 e un colloquio orale sui temi affrontati nel corso nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. La prova scritta comprende una parte di grammatica, una prova di ascolto e una comprensione del testo. La prova parziale scritta potrà essere svolta nella piattaforma UniMestone. Tale test si terrà circa una settimana prima degli appelli orali. Coloro che supereranno la prova parziale scritta accederanno alla prova finale orale che sarà effettuata in tre sessioni annue, ciascuna formata da due appelli. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, dell’esito della prova parziale scritta, della proprietà di linguaggio e delle capacità espositive in relazione agli argomenti trattati nel colloquio orale.

Assessment


Programma del Corso

Il corso è articolato in due blocchi. Il primo, di General English, focalizzato sull’apprendimento delle strutture grammaticali, morfo-sintattiche e fonetiche della lingua inglese. Il secondo, di Medical English, incentrato sull’acquisizione di abilità trasversali inerenti il corso di laurea (lettura di testi scientifici e articoli di riviste mediche, esposizione orale di contenuti di ricerca) e sull’apprendimento di lessico di settore medico.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Medical and Scientific English, Jacopo D’Andria Ursoleo - Kate Gralton. Pearson. ISBN 9788891916068 My GrammarLab. Intermediate with keys (B1 / B2). Pearson. ISBN 9781408299159 Il Ragazzini 2021. Zanichelli. ISBN 9788808492777 Oxford Coincise Medical Dictionary. OUP. ISBN 9780199557141

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMEN SERENA SANTONOCITO

Orario di Ricevimento - CARMEN SERENA SANTONOCITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30stanza 203 (II piano) DiCAM oppure su Teams (previo accordo con la docente)
Note: E' necessario prenotarsi via mail al ricevimento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti