Offerta Didattica

 

MEDICINA E CHIRURGIA

SIMULAZIONE IN MEDICINA E APPROCCIO AL PAZIENTE

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/41Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti di medicina del primo e secondo anno un precoce contatto clinico mediante l’utilizzo della “formazione medica basata sulla simulazione”. L'attuazione di un periodo di contatto clinico precoce influenza positivamente l'atteggiamento degli studenti di medicina nei confronti dell'educazione medica, aumenta la loro fiducia nella loro capacità di riuscire nella pratica medica e diventare bravi medici. Gli studenti verranno inoltre formati per sviluppare una comunicazione responsabile, matura e competente nel loro futuro ambiente di lavoro, ossia una comunicazione epatica e compassionevole con i pazienti. Verranno sviluppate le appropriate conoscenze riguardo l’impatto potenziale della comunicazione negli ambienti medico-sanitari, ossia verso i pazienti, i clienti, le famiglie, la squadra di lavoro e la comunità sociale più ampia.

Learning Goals

The objective of this course is to provide first and second year medical students with early clinical contact through the use of "simulation-based medical education". The implementation of a period of early clinical contact positively influences the attitude of medical students towards medical education, increases their confidence in their ability to succeed in medical practice and become good doctors Moreover, preparing students for responsible, mature, competent communication in future work environment; this means empathetic and compassionate communication with patients, associates, and with media. Developing knowledge of the potential impact of communication used in a health care environment with patients, clients, consumers, families, the health care team and the wider community.

Metodi didattici

Il Centro di Simulazione e di Didattica Innovativa (Centro SIDI) è una struttura didattica multidisciplinare con risorse per l'insegnamento e l'apprendimento che fornisce formazione strutturata delle abilità cliniche in vari formati e circostanze. Il Centro SIDI contiene una serie di innovativi modelli, manichini e apparecchiature diagnostiche e terapeutiche, nonché spazi adatti all’apprendimento a piccoli gruppi. Le competenze cliniche sono ampiamente divise in competenze tecniche (come ad esempio il prelievo di un campione di sangue o l’auscultazione toracica) e quelle non tecniche (ad esempio le abilità di comunicazione con il paziente e con gli altri operatori sanitari del team). Il Centro SIDI garantisce che tutti gli studenti dispongano delle opportune opportunità di apprendimento e di una valutazione appropriata prima di avvicinarsi ai veri pazienti, con risposte immediate e possibilità di prove e consolidamento dei materiali didattici. Il Centro SIDI è efficace per l'apprendimento multiprofessionale ed interprofessionale in quanto consente agli studenti di diversi ambiti professionali di apprendere l'un l'altro in un contesto professionale innovativo. http://centrosidi.unime.it

Teaching Methods

The Center of Simulation and Innovative Education (SIDI Center) is a multidisciplinary teaching facility with teaching and learning resources that provides structured clinical skills training in various formats and circumstances. The SIDI Center contains a series of innovative models, mannequins and diagnostic and therapeutic equipment, as well as spaces suitable for learning in small groups. Clinical skills are broadly divided into technical skills (such as taking a blood sample or chest auscultation) and non-technical skills (such as communication skills with the patient and with the other health professionals in the team). The SIDI Center ensures that all students have appropriate learning opportunities and an appropriate assessment before approaching real patients, with immediate responses and possibilities for testing and consolidation of teaching materials. The SIDI Center is effective for multi-professional and interprofessional learning as it allows students from different professional fields to learn from each other in a professional innovative context. http://centrosidi.unime.it.

Prerequisiti

Non è richiesta alcuna conoscenza precedente.

Prerequisites

No particular previous knowledge is required.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata in almeno tre sessioni annue, ciascuna formata da due appelli, mediante esame scritto/orale e valutazione delle attività pratiche. Sono inoltre previste verifiche in itinere utili ad accertare le competenze cliniche pratiche progressivamente acquisite.

Assessment

Verification of learning will be carried out in at least three annual sessions, each consisting of two appeals, by written/oral examination and evaluation of practical activities. Verifications in-progress are also allowed for ascertaining the progressively acquired clinical skills.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/5 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Introduzione alla simulazione medica. La simulazione nella formazione medica. Le abilità tecniche (technical skills). Le abilità non tecniche (non technical skills). L’arresto cardiaco improvviso. Cause irreversibili e cause reversibili di arresto cardiaco.Trattare le cause reversibili.Il danno anossico cerebrale. Attività elettrica cardiaca ed elettrocardiogramma. Segni di allarme dell’arresto cardiaco. Tachiaritmie maligne. Immediatezza dei soccorsi e sopravvivenza. Obbligo ed omissione di soccorso. Supporto vitale di base (BLS) per pazienti adulti. Importanza del BLS nella formazione. Altri destinatari della formazione BLS. Obiettivi del BLS. La catena della sopravvivenza. Gli anelli della catena della sopravvivenza. Messaggio di chiamata al 112 per richiesta di soccorso. App 112 per chiamare il numero d’emergenza europeo. Ruolo della centrale operativa. Sequenza BLS nell’adulto. Sequenza delle azioni per il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Apertura delle vie aeree e verifica del respiro. Iperestensione del capo. Sublussazione della mandibola. Gasping. Ricerca del polso carotideo. Posizione delle mani durante le compressioni. Posizione di sicurezza nell’adulto. Arresto cardiaco in circostanze speciali. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nell’adulto e nel bambino. Riconoscimento dell’ostruzione. I sintomi più comuni dell’ostruzione delle vie aeree. Le manovre antisoffocamento (manovre di Heimlich). Combinazione di più tecniche. Sequenza delle manovre per il trattamento delle vittime da soffocamento. Situazioni speciali per il trattamento delle vittime da soffocamento. Tecniche di ventilazione. Tecnica di ventilazione bocca-bocca. Tecnica di ventilazione bocca-maschera. Tecnica di ventilazione con pallone autoespandibile (Ambu). Inserzione della cannula orofaringea (di Guedel). Ossigenoterapia. Dispositivi di somministrazione dell’ossigeno. L’auscultazione toracica. Il fonendoscopio. Punti di repere dell’auscultazione toracica. Procedura di auscultazione toracica. Misurazione dei parametri vitali. Tecnica per la rilevazione del polso radiale e della frequenza cardiaca. Tecnica per la misurazione della pressione arteriosa. Tecnica per la misurazione della frequenza respiratoria. Lavare accuratamente le mani. Lavarsi le mani prima di eseguire qualsiasi procedura. I 5 momenti fondamentali per l'igiene delle mani. Iniezione intramuscolare. Tecnica per l’iniezione intramuscolare. Prelievi e iniezioni endovenose. Ridurre il dolore nei prelievi e iniezioni endovenose. Tecnica per prelievi e iniezioni endovenose. La rianimazione cardiopolmonare pediatrica (CPR). Classificazione paziente pediatrico. Cause di arresto cardio-respiratorio nel bambino. Arresto cardiaco primario. Arresto cardiaco secondario. I 4 anelli della catena della sopravvivenza pediatrica. La catena della sopravvivenza nell’annegamento. Sequenza BLS pediatrico per età superiore ad 1 anno (PBLS). Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Ispezione della bocca. Tecniche di ventilazione nel bambino. Compressioni toraciche nel bambino. Posizione di sicurezza nel bambino. Sequenza BLS pediatrico per i lattanti. Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento della vittima non cosciente. Valutazione delle vie aeree. Ispezione della bocca. Ventilazione nel lattante. Valutazione del circolo. Ventilazioni di soccorso per il lattante. Compressioni toraciche nel lattante. Posizione di sicurezza. Il Defibrillatore automatico esterno (DAE). Uso del defibrillatore automatico esterno DAE. L’importanza della defibrillazione immediata. Responsabilità nell’uso del DAE. Possibili rischi durante l’uso del defibrillatore. Il posizionamento delle placche. Il simbolo universale che indica la presenza del DAE. Raccomandazioni sull’uso del DAE in età pediatrica. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nel lattante. Sequenza delle manovre per il trattamento da soffocamento nel lattante. Ossimetria e pulsossimetria. App per monitoraggio della pulsossimetria. Monitoraggio multiparametrico. Monitoraggio multimediale “smart” wireless. App per il monitoraggio multimediale. Gli accessi venosi periferici. Dispositivi per l’accesso vascolare periferico. Tecnica per l’accesso venoso con ago a farfalla. Tecnica per l’accesso venoso con agocannula. Communication Skills ------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/6 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Introduzione alla simulazione medica. La simulazione nella formazione medica. Le abilità tecniche (technical skills). Le abilità non tecniche (non technical skills). L’arresto cardiaco improvviso. Cause irreversibili e cause reversibili di arresto cardiaco.Trattare le cause reversibili.Il danno anossico cerebrale. Attività elettrica cardiaca ed elettrocardiogramma. Segni di allarme dell’arresto cardiaco. Tachiaritmie maligne. Immediatezza dei soccorsi e sopravvivenza. Obbligo ed omissione di soccorso. Supporto vitale di base (BLS) per pazienti adulti. Importanza del BLS nella formazione. Altri destinatari della formazione BLS. Obiettivi del BLS. La catena della sopravvivenza. Gli anelli della catena della sopravvivenza. Messaggio di chiamata al 112 per richiesta di soccorso. App 112 per chiamare il numero d’emergenza europeo. Ruolo della centrale operativa. Sequenza BLS nell’adulto. Sequenza delle azioni per il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Apertura delle vie aeree e verifica del respiro. Iperestensione del capo. Sublussazione della mandibola. Gasping. Ricerca del polso carotideo. Posizione delle mani durante le compressioni. Posizione di sicurezza nell’adulto. Arresto cardiaco in circostanze speciali. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nell’adulto e nel bambino. Riconoscimento dell’ostruzione. I sintomi più comuni dell’ostruzione delle vie aeree. Le manovre antisoffocamento (manovre di Heimlich). Combinazione di più tecniche. Sequenza delle manovre per il trattamento delle vittime da soffocamento. Situazioni speciali per il trattamento delle vittime da soffocamento. Tecniche di ventilazione. Tecnica di ventilazione bocca-bocca. Tecnica di ventilazione bocca-maschera. Tecnica di ventilazione con pallone autoespandibile (Ambu). Inserzione della cannula orofaringea (di Guedel). Ossigenoterapia. Dispositivi di somministrazione dell’ossigeno. L’auscultazione toracica. Il fonendoscopio. Punti di repere dell’auscultazione toracica. Procedura di auscultazione toracica. Misurazione dei parametri vitali. Tecnica per la rilevazione del polso radiale e della frequenza cardiaca. Tecnica per la misurazione della pressione arteriosa. Tecnica per la misurazione della frequenza respiratoria. Lavare accuratamente le mani. Lavarsi le mani prima di eseguire qualsiasi procedura. I 5 momenti fondamentali per l'igiene delle mani. Iniezione intramuscolare. Tecnica per l’iniezione intramuscolare. Prelievi e iniezioni endovenose. Ridurre il dolore nei prelievi e iniezioni endovenose. Tecnica per prelievi e iniezioni endovenose. La rianimazione cardiopolmonare pediatrica (CPR). Classificazione paziente pediatrico. Cause di arresto cardio-respiratorio nel bambino. Arresto cardiaco primario. Arresto cardiaco secondario. I 4 anelli della catena della sopravvivenza pediatrica. La catena della sopravvivenza nell’annegamento. Sequenza BLS pediatrico per età superiore ad 1 anno (PBLS). Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento iniziale della vittima che non risponde. Ispezione della bocca. Tecniche di ventilazione nel bambino. Compressioni toraciche nel bambino. Posizione di sicurezza nel bambino. Sequenza BLS pediatrico per i lattanti. Sequenza delle azioni per la valutazione e il trattamento della vittima non cosciente. Valutazione delle vie aeree. Ispezione della bocca. Ventilazione nel lattante. Valutazione del circolo. Ventilazioni di soccorso per il lattante. Compressioni toraciche nel lattante. Posizione di sicurezza. Il Defibrillatore automatico esterno (DAE). Uso del defibrillatore automatico esterno DAE. L’importanza della defibrillazione immediata. Responsabilità nell’uso del DAE. Possibili rischi durante l’uso del defibrillatore. Il posizionamento delle placche. Il simbolo universale che indica la presenza del DAE. Raccomandazioni sull’uso del DAE in età pediatrica. Ostruzione delle vie aree da corpo estraneo nel lattante. Sequenza delle manovre per il trattamento da soffocamento nel lattante. Ossimetria e pulsossimetria. App per monitoraggio della pulsossimetria. Monitoraggio multiparametrico. Monitoraggio multimediale “smart” wireless. App per il monitoraggio multimediale. Gli accessi venosi periferici. Dispositivi per l’accesso vascolare periferico. Tecnica per l’accesso venoso con ago a farfalla. Tecnica per l’accesso venoso con agocannula. Communication Skills

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/5 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Introduction to medical simulation. Simulation in medical education. Technical skills. Non-technical skills. Sudden cardiac arrest. Irreversible and reversible causes of cardiac arrest. Treat reversible causes. Anoxic brain damage. Cardiac electrical activity and electrocardiogram. Warning signs of cardiac arrest. Malignant tachyarrhythmias. ITiming of rescue and survival. Omission and duty to rescue. Basic Life Support (BLS) for adult patients. Importance of BLS training. Other recipients of BLS training. Objectives of the BLS. The chain of survival. The links in the chain of survival. 112 call for help. App 112 to call the European emergency number. Role of the operations center. Adult BLS sequence. Sequence of actions for the treatment of the unresponsive victim. Airway opening and breath check. Hyperextension of the head. Subluxation of the jaw. Gasping. Carotid pulse check. Position of the hands during chest compressions. The safety position in the adult. Cardiac arrest in special circumstances. Airways Obstruction in the adult and child. Obstruction recognition. The most common symptoms of choking. Choking Treatment Rescue Procedure (Heimlich maneuvers). Multiple techniques. Sequence of maneuvers for the treatment of choking victims (ERC 2015-2020). Special situations for the treatment of choking. Ventilation techniques. Mouth-to-mouth ventilation technique. Mouth-to-mask ventilation technique. Ventilation technique with self-expanding bag (Ambu). Insertion of the oropharyngeal cannula (Guedel). Oxygen therapy. Oxygen delivery devices. Thoracic auscultation. The phonendoscope. Landmarks of thoracic auscultation. Thoracic auscultation procedure. The measurement of vital signs. Technique for detecting radial pulse and heart rate. Technique for measuring blood pressure. Technique for measuring respiratory rate. Wash your hands thoroughly. Wash your hands before performing any medical procedure. The 5 key moments for hand hygiene. Intramuscular injection. Intramuscular injection technique. Intravenous withdrawals and injections techniques. Reducing pain in intravenous withdrawals and injections. Pediatric cardiopulmonary resuscitation (CPR). The classification of the pediatric patient. Causes of cardio-respiratory arrest in the child. Primary cardiac arrest. Secondary cardiac arrest. The 4 links in the pediatric survival chain. The chain of survival in drowning. Pediatric BLS sequence for ages over 1 year (PBLS). Sequence of actions for the evaluation and initial treatment of the unresponsive child. Mouth inspection. Ventilation techniques in children. Chest compressions in the child. Safety position in the child. Pediatric BLS sequence for infants. Sequence of actions for the assessment and treatment of the unconscious infants. Airway assessment. Mouth inspection. Infant ventilation. Cardiovascular evaluation. Emergency ventilations for the infant. Chest compressions in the infant. Safety position. The automatic external defibrillator (AED). Use of automatic external AED defibrillator. The importance of immediate defibrillation. Responsibility in the use of the AED. Possible risks during use of the defibrillator. The pads placement. The universal symbol of AED. Recommendations on the use of AED in children. Obstruction of the foreign body areas in the infant. Sequence of maneuvers for suffocation treatment in the infant. Oximetry and pulse oximetry. App for pulse oximetry monitoring. Multiparametric monitoring. Wireless "smart" multimedia monitoring. Apps for multimedia monitoring. Peripheral venous accesses. Devices for peripheral vascular access. Technique for venous access with butterfly needle. Venous cannulation Technique. Communication skills. ------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/6 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Introduction to medical simulation. Simulation in medical education. Technical skills. Non-technical skills. Sudden cardiac arrest. Irreversible and reversible causes of cardiac arrest. Treat reversible causes. Anoxic brain damage. Cardiac electrical activity and electrocardiogram. Warning signs of cardiac arrest. Malignant tachyarrhythmias. ITiming of rescue and survival. Omission and duty to rescue. Basic Life Support (BLS) for adult patients. Importance of BLS training. Other recipients of BLS training. Objectives of the BLS. The chain of survival. The links in the chain of survival. 112 call for help. App 112 to call the European emergency number. Role of the operations center. Adult BLS sequence. Sequence of actions for the treatment of the unresponsive victim. Airway opening and breath check. Hyperextension of the head. Subluxation of the jaw. Gasping. Carotid pulse check. Position of the hands during chest compressions. The safety position in the adult. Cardiac arrest in special circumstances. Airways Obstruction in the adult and child. Obstruction recognition. The most common symptoms of choking. Choking Treatment Rescue Procedure (Heimlich maneuvers). Multiple techniques. Sequence of maneuvers for the treatment of choking victims (ERC 2015-2020). Special situations for the treatment of choking. Ventilation techniques. Mouth-to-mouth ventilation technique. Mouth-to-mask ventilation technique. Ventilation technique with self-expanding bag (Ambu). Insertion of the oropharyngeal cannula (Guedel). Oxygen therapy. Oxygen delivery devices. Thoracic auscultation. The phonendoscope. Landmarks of thoracic auscultation. Thoracic auscultation procedure. The measurement of vital signs. Technique for detecting radial pulse and heart rate. Technique for measuring blood pressure. Technique for measuring respiratory rate. Wash your hands thoroughly. Wash your hands before performing any medical procedure. The 5 key moments for hand hygiene. Intramuscular injection. Intramuscular injection technique. Intravenous withdrawals and injections techniques. Reducing pain in intravenous withdrawals and injections. Pediatric cardiopulmonary resuscitation (CPR). The classification of the pediatric patient. Causes of cardio-respiratory arrest in the child. Primary cardiac arrest. Secondary cardiac arrest. The 4 links in the pediatric survival chain. The chain of survival in drowning. Pediatric BLS sequence for ages over 1 year (PBLS). Sequence of actions for the evaluation and initial treatment of the unresponsive child. Mouth inspection. Ventilation techniques in children. Chest compressions in the child. Safety position in the child. Pediatric BLS sequence for infants. Sequence of actions for the assessment and treatment of the unconscious infants. Airway assessment. Mouth inspection. Infant ventilation. Cardiovascular evaluation. Emergency ventilations for the infant. Chest compressions in the infant. Safety position. The automatic external defibrillator (AED). Use of automatic external AED defibrillator. The importance of immediate defibrillation. Responsibility in the use of the AED. Possible risks during use of the defibrillator. The pads placement. The universal symbol of AED. Recommendations on the use of AED in children. Obstruction of the foreign body areas in the infant. Sequence of maneuvers for suffocation treatment in the infant. Oximetry and pulse oximetry. App for pulse oximetry monitoring. Multiparametric monitoring. Wireless "smart" multimedia monitoring. Apps for multimedia monitoring. Peripheral venous accesses. Devices for peripheral vascular access. Technique for venous access with butterfly needle. Venous cannulation Technique. Communication skills.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/5 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ V.Fodale: Il nuovo SKILL-BOOK – Anno 2022 ------------------------------------------------------------ Modulo: 1957/6 - ANESTESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ V.Fodale: Il nuovo SKILL-BOOK – Anno 2022

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZO FODALE

Orario di Ricevimento - VINCENZO FODALE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it
Note: Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it

Docente: VINCENZO FODALE

Orario di Ricevimento - VINCENZO FODALE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it
Note: Previo appuntamento via email: vfodale@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti