Offerta Didattica

 

DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE E PLATFORM ECONOMY

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/09Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è approfondire le dinamiche di espansione e funzionamento del capitalismo di rete e digitale. Una particolare attenzione all’economia di piattaforma, anche a partire dall’analisi di specifici casi studio. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: Analizzare gli elementi di base delle organizzazioni e l’importanza del concetto di rete. Comprendere l’impatto delle ITC nel capitalismo contemporaneo. Individuare le principali componenti del capitalismo digitale e dell’economia di piattaforma (network and sharing economy, piattaforme algoritmi e infrastrutture, IA e industria 4.0, big data e de-materializzazione…) Analizzare le diverse tipologie di piattaforme: advertising, cloud, industriali, prodotto, lean) Valutare le implicazioni del capitalismo di piattaforma sul lavoro (taskification e neotaylorismo digitale, gig works, gamification, housewifization, sharing economy…).

Learning Goals

The course aims introducing students to the rise in digital capitalism, based on platform economy. At the end of the course students will be able to: Know what an organization is and how is the role of networks. Understand the impact of ITC on contemporary capitalism. Identify the main components of digital capitalism and platform economy: networks, platforms, algorithms, AI, industry 4.0, big data… Classify the different types of platforms: Cloud platforms, Advertising platforms, Industrial platforms, Product platforms, Lean platforms. Assessing the implications of platform capitalism on work and productivity: e.g. taskification and new digital taylorism, housewifization, gig works, gamification, gift economy, sharing economy.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori.

Teaching Methods

The course will consist of lectures, seminars, exercises, workshops.

Prerequisiti

Nessuno

Prerequisites

None

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale è una prova scritta, in cui lo studente dovrà rispondere ad almeno 4 domande aperte. Per ciascuna domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti, per un totale di 120 minuti. Ciascun quesito sarà valutato in 30/30, il voto finale è la media dei voti ottenuti per ciascun quesito. Compiti che presentano parti copiate, risposte stereotipate o generiche non saranno considerati validi e potranno richiedere una verifica orale supplementare sui contenuti del compito. Durante le lezioni saranno svolte delle verifiche per l’apprendimento in itinere: la prova intermedia consiste in un esame scritto, composto da due domande aperte sui temi del corso fin là affrontati. Per rispondere ad ogni domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti, per un totale di 60 minuti. Per la valutazione valgono le stesse regole già indicate per l’esame generale. Per gli studenti/esse che hanno superato la prova intermedia, l’esame finale consisterà in un compito scritto sulla rimanente parte del programma e lo studente dovrà rispondere a due quesiti, il tempo massimo di consegna è 60 minuti. Gli elementi sottoposti a valutazione sono i seguenti: grado di preparazione, proprietà di linguaggio, competenza nell’uso del lessico della disciplina in oggetto; capacità espositiva; maturazione di capacità critiche.

Assessment

The final exam is a written test with open questions. At least 4 correct answers are required to pass the exam. The student has 120 minutes to complete the test. The highest score for each question is 30/30. The total score is calculated as the average of the answers to the single questions. Cheating and plagiarism will not be tolerated. During the lessons, the student will have the opportunity to take a midterm exam: a written test with two open questions. The student has 60 minutes to take the test. If the intermediate test is passed, the final exam will be a written test with two open questions (max 60 minutes to take the test). The abilities that will be assessed are the following: acquired knowledge on the subjects; acquired competencies in the usage of the sociological lexicon; maturation of critical skills.

Programma del Corso

Il Corso mira ad approfondire le dinamiche di funzionamento del nuovo capitalismo digitale e il suo impatto sul mondo del lavoro. Per comprendere l’affermarsi di questo modello, si esporranno dapprima alcuni concetti base come quello di organizzazione, rete, comunità, reciprocità, condivisione. Si ripercorreranno quindi le principali trasformazioni dell’economia dagli anni Settanta in poi che hanno portato al superamento del capitalismo fordista a vantaggio di un modello post-fordista, basato su un’economia dei servizi e con una nuova centralità delle ITC (Information and Communications Technology). Si analizzeranno poi le diverse forme di capitalismo digitale, con particolare attenzione al funzionamento dell’economia di piattaforme (google, amazon, AirB&B, mechanical turk…). Si mostreranno infine i processi che investono il lavoro: la perdita di confini tra lavoro e non lavoro, l’economia della “gratuità”, la nuova figura del prosumer (ovvero contemporaneamente consumatore e produttore); la “gamification” del lavoro; i fenomeni di taskficazione e il neotaylorismo digitale; l’emergere dei nuovi gig works, l’housewifization del lavoro (ovvero la sua dimensione sempre più domestica, di lavoro da casa, che ne implica anche una progressiva informalizzazione e precarizzazione); le opportunità aperte dall’economia della condivisione e della co-produzione.

Course Syllabus

The course aims to explore the new digital capitalism and its impact on the work. First, we will explain some basic concepts to understand the contemporary capitalism: organisation, network, community, reciprocity and sharing. Second, we will resume the main economic changes since the 1970s, which led to the transition from Fordism to Post-Fordism, paying attention to the role of economic tertiarization, to the new service economy and to the ITC (Information and Communications Technology). Third, the different forms of digital capitalism will be analysed, focusing on the platforms (google, amazon, AirB&B, mechanical turk...). Finally, it will show how digital capitalism transforms work: e.g. the loss of boundaries between work and non-work; the emerging of “prosumers”; the "gamification" of work; the process of taskfication and the new digital Taylorism; the “gig jobs”, the housewifization and the causalization of work; the new opportunities based on sharing and co-producing.

Testi di riferimento: Harvey D. (2002), Estratti da: La crisi della modernità, cap.8, il fordismo, cap.9, dal Fordismo all’accumulazione flessibile, cap.10, Verso una teoria della transizione, cap.11, Accumulazione flessibile, transizione temporanea o permanente, Il NET, Milano, pp.157-244. Srnicek N. (2017), Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, Luiss University Press, Roma, parti da indicare. Casilli A.A. (2020), Schiavi del clic, Feltrinelli, Milano, parti da indicare.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICA FARINELLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA FARINELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Tommaso Cannizzaro, 278, studio n. 8, primo piano
Note: Si invitano gli studenti e le studentesse a inviare una mail in anticipo all'indirizzo dfarinella@unime.it per programmare l'appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti