Offerta Didattica

 

DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

PROFILI STORICI DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/03, M-STO/04BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una formazione generale che consenta allo studente di comprendere le varie fasi dello sviluppo tecnologico e digitale nel più ampio contesto storico politico anche di carattere istituzionale.

Learning Goals

The course aims to provide general training that allows the student to understand the various phases of technological and digital development in the broader historical political context, including of an institutional nature.

Metodi didattici

Lezioni, approfondimenti e seminari

Teaching Methods

Lectures, tutorials, seminars

Prerequisiti

Buona conoscenza di cultura generale

Prerequisites

Good knowledge of general culture

Verifiche dell'apprendimento

Prova intermedia - esame finale orale

Assessment

Midterm exams, final oral examination

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001758 - STORIA DELLA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE ------------------------------------------------------------ L'espressione "rivoluzione industriale" designa di solito quel complesso di innovazioni tecnologiche che, sostituendo all'abilità umana le macchine e alla fatica di uomini e animali l'energia meccanica, rendono possibile il passaggio dall'artigianato alla manifattura, dando vita a un'economia moderna. Negli ultimi tre secoli lo sviluppo economico ha attraversato fasi diverse, comunemente indicate come prima, seconda e terza rivoluzione industriale. Lo scopo del corso è quello di analizzare quali siano state le caratteristiche di queste tre rivoluzioni e quali siano state le trasformazioni sociali, politiche ed economiche da esse indotte. Attraverso l’analisi delle innovazioni tecnologiche, l'evoluzione del mercato, il ritmo della crescita e le trasformazioni sociali tipiche di ciascuna epoca, il corso vuol fornire agli studenti le indicazioni necessarie per capire e interpretare i grandi cambiamenti odierni e le diverse dimensioni della globalizzazione. Una parte delle lezioni affronta il tema della trasformazione digitale (internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale). Sulla base delle riflessioni svolte sulle rivoluzioni industriali del passato, si propone agli studenti un’analisi che vuol indagare quali siano oggi i profondi rivolgimenti sociali e territoriali, che l’applicazione delle nuove tecnologie digitali può determinare. Oggi, infatti, la quarta rivoluzione ci obbliga a ripensare radicalmente stili di vita, modelli educativi, modi di consumare, produrre, lavorare, interagire e cruciale, in tale quadro, risulta fondamentale il ruolo dell’informazione e della politica. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001759 - STORIA, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PROCESSI DI INNOVAZIONE ------------------------------------------------------------ Italiano Il corso intende tracciare il percorso delle molteplici trasformazioni affrontate dalla Pubblica Amministrazione nel nostro Paese, a seguito delle numerose riforme che hanno interessato, sotto molteplici profili, gli apparati statali tra XX e XXI secolo. Particolare attenzione sarà rivolta sia all’analisi dei processi di ristrutturazione, nel tempo, degli apparati, sia a quelli del cambiamento legati alla massiccia femminilizzazione del lavoro in taluni ambiti della P.A. Al contempo si seguiranno le vicende delle riforme (es. Bassanini, Madia, Brunetta etc.) che hanno investito, in anni più recenti, il profilo della P.A. nell’intento di favorirne il processo di modernizzazione nonché di migliorane la qualità dei servizi resi ai cittadini. Una parte del corso riguarderà, nello specifico, il delicato e complesso iter della trasformazione digitale della P.A. in Italia con il connesso tema della cittadinanza digitale che comporta, ad oggi, inclusioni ed esclusioni determinate dal diverso grado di “alfabetizzazione digitale” della popolazione. L’affermarsi dell’ “era digitale”, che ha investito, in modo massiccio, la P.A. sia nelle modalità di produzione degli atti legati al suo funzionamento che nei rapporti con i cittadini, in un percorso non privo di contraddizioni, rappresenta una sfida di fondamentale importanza per un ulteriore e non più procrastinabile superamento di resistenze e disfunzioni che frenano la modernizzazione del Paese, tenuto conto del ritardo che lo caratterizza, sotto questo, come anche sotto altri profili, rispetto alle altre democrazie occidentali.

Course Syllabus

------------------------------------------------------------ Modulo: A001758 - STORIA DELLA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE ------------------------------------------------------------ The expression "the industrial revolution" deals with all the technological innovations which, replacing human skills with machines, and men and animals labour with mechanical energy, makes possible to move from craftsmanship to manufacturing, giving life to a modern economy. Over the past three centuries, the economic development has gone through various phases: the first, second and third industrial revolutions. The aim of the course is to analyze what were the characteristics of these three revolutions and what were the social, political and economic transformations they induced. Through the analysis of technological innovations, the evolution of the market, the pace of growth and the social transformations typical of each era, the course aims to provide students with the necessary information to understand and interpret today's great changes and the different dimensions of globalization. Some classes will deal with the theme of digital transformation (internet of things, artificial intelligence, robotics, virtual reality). On the basis of the reflections carried out on the industrial revolutions of the past, an analysis is proposed to students that aims to investigate what are today the profound social and territorial changes that the application of new digital technologies can bring about. Today, in fact, the fourth revolution forces us to radically rethink lifestyles, educational models, ways of consuming, producing, working, interacting and, in this context, the role of information and politics is crucial. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001759 - STORIA, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PROCESSI DI INNOVAZIONE ------------------------------------------------------------ Italian The multifaceted evolvement of the Public Administration (PA) in Italy will be outlined in this course, following the various reforms which affected various aspects of the Country’s bureaucracy between the 20th and 21st centuries. Particular attention will be paid to analyses of the reorganization processes which have taken place over time, both of certain departments and regarding the changes associated with the massive recruitment of women At the same time, the sequence of events that led to the various reforms (by Ministers Bassanini, Madia, Brunetta, and so on) in recent years, aimed at modernizing Italy’s PA, in order to improve the service rendered to citizens, will be followed. One section of the course will specifically look at the delicate, complex course of the digital transformation of the Italian PA, along with the related matter of digital citizenship, where today citizens will be included or excluded, depending on their level of digital alphabetization. The PA now finds itself well into the digital age, both regarding the drawing up of acts related to how it works and its relationship with Italian citizens. This path, not without contradictions, is a fundamental challenge, aimed at further overcoming resistance and disfunction, which hinder modernization of the country. This process can no longer be postponed, considering how behind Italy is in digitalization, as well as other aspects, compared to other Western democracies.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001758 - STORIA DELLA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE ------------------------------------------------------------ 1) Manfred B. Steger, La globalizzazione, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 137; 2) Stefano Battilossi, Le rivoluzioni industriali, Carocci, Roma 2002, pp. 128; 3) Patrizio Bianchi, 4.0 La nuova rivoluzione industriale, Il Mulino, Bologna 2018, pp. 119. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001759 - STORIA, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PROCESSI DI INNOVAZIONE ------------------------------------------------------------ S. Sepe, Storia dell'amministrazione italiana (1861-2017), Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, pp. 216; L. Hinna, M. Marcantoni, La riforma obliqua. Come cambiare la P.A. giocando di sponda, Donzelli, Roma, 2012, pp. 134; P. Canonico, A. Tomo, A. Hinna, L. Giusino, La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Organizzare persone e tecnologie, Egea, Napoli, 2021, pp. 1-82.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANIELA NOVARESE

Orario di Ricevimento - DANIELA NOVARESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Si riceve su appuntamento richiesto via mail in presenza o in modalità da remoto su Microsoft Teams Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, Piazza XX settembre, 4, I piano, stanza 11, tel. 090 6766016
Venerdì 11:00 12:00 Si riceve su appuntamento richiesto via mail in presenza o in modalità da remoto su Microsoft Teams Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, Piazza XX settembre, 4, I piano, stanza 11, tel. 090 6766016
Note: Orario valido da ottobre 2022 a marzo a 2023

Docente: LUIGI CHIARA

Orario di Ricevimento - LUIGI CHIARA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:00Scipog (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche)
Venerdì 09:00 13:00Scipog (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti