Offerta Didattica
DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso è strutturato su un livello di Inglese B1+ del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue”. Ha come obiettivo di rafforzare la consapevolezza multiculturale; parlare di problemi di attualità in inglese; svolgere analisi del testo anche multimodale; leggere, comprendere e analizzare articoli pubblicati dalla stampa estera.Learning Goals
Metodi didattici
Il corso è erogato in lingua inglese, attraverso materiali interattivi predisposti e prevede lo svolgimento di diverse attività di analisi testuale per migliorare la competenza linguistica.Teaching Methods
Prerequisiti
Livello di conoscenza linguistica. Competenze linguistiche di base: Ascolto: essere in grado di capire un discorso informale o professionale. Parlato: essere in grado di rispondere con precisione e conversare su argomenti quotidiani. Lettura: essere in grado di leggere e comprendere semplici testi provenienti da riviste o giornali internazionali. Scrittura: essere in grado di scrivere documenti basici come e-mail, lettere formali ed informali; riassunti semplici.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. Si prevedono prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corsoAssessment
Programma del Corso
Il corso si propone di analizzare come la rivoluzione scientifica e tecnologica stia profondamente incidendo sulla lingua inglese sia sul piano generale che sul piano comunicativo dei vari ambienti digitali. In tale contesto, il corso è inteso ad approfondire il rapporto tra tecnologia, ambiente digitale e lingua inglese attraverso un’analisi multimodale dei testi la cui struttura si modifica di fronte alle emergenti problematiche di questo settore. Lo scopo - anche attraverso l'analisi di ambienti digitali - è di cogliere come tali nuovi fenomeni possano essere visti come elementi volti a modificare la struttura della "tradizionale traduzione" ovvero possano semplicemente richiedere una nuova prospettiva in cui guardare ad essa.Course Syllabus
Testi di riferimento: Claire Larsonneur, Philippe Lacour, Renée Desjardins , Eds (2020). "When Translation Goes Digital Case Studies and Critical Reflections". Springer International Publishing
Barton D. & Lee C. (2013). "Language Online". London and New York: Routledge
Carter, Ronald et Al. (2008). Working with Texts. Oxford: Routledge (chap. 1-2-3-4-5)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSALBA RIZZO
Orario di Ricevimento - ROSALBA RIZZO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 12:00 | Piazza XX settembre |
Note: