Offerta Didattica

 

COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION

THINKING AND SOCIAL COGNITION

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/01, M-PSI/05A scelta dello studenteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
141400848400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Scopo del corso integrato è fornire una visione esaustiva dei processi psicologici di base e la padronanza delle teorie più recenti sul pensiero e sul ragionamento, in riferimento alle ricerche condotte nell'ambito della cognizione sociale.

Metodi didattici


Prerequisiti

Gli studenti devono dimostrare di possedere le conoscenze di base relative alla psicologia generale e sociale.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001300 - REASONING AND PSYCHOPATHOLOGY ------------------------------------------------------------ Il corso offrirà agli studenti una panoramica completa ed aggiornata sullo studio dei processi di ragionamento alla base dei nostri giudizi e decisioni,  attraverso un’analisi dei principali contributi sperimentali e secondo l’approccio cognitivo allo studio della mente. Verranno pertanto trattati temi classici della psicologia del pensiero, quali il ragionamento deduttivo, probabilistico e della decisione, al fine di individuare le principali euristiche del ragionamento. Verranno quindi presentati alcuni tra i principali disturbi d’ansia e dell’umore, mostrando in che modo le euristiche del ragionamento possano alimentare la sofferenza psicopatologica, contribuendo alla genesi e al mantenimento delle credenze patogene alla base degli stessi disturbi.  ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: A001912 - SOCIAL PSYCHOLOGY ------------------------------------------------------------ Questo corso è concepito come un corso completo di teoria e ricerca in psicologia sociale. Lo scopo di questo corso è spiegare come i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti sono influenzati dalla presenza reale, immaginata o implicita di altre persone. Gli argomenti da studiare includono il sé, l'identificazione sociale, gli atteggiamenti e la persuasione, il pregiudizio, gli stereotipi e la discriminazione, l'influenza sociale e il comportamento di gruppo, le relazioni sentimentali, il comportamento aggressivo, il comportamento di aiuto e la psicologia sociale applicata. Durante il corso, gli studenti saranno incoraggiati a riflettere su come la ricerca in psicologia sociale può far luce sugli eventi che accadono nel mondo e nelle loro vite e come può aiutare ad armonizzare l'esistenza umana. Il contenuto indicativo del corso include: 1. Introduzione alla psicologia sociale. 2. La psicologia sociale: campi e metodi di indagine. 3. La categorizzazione sociale. 4. Il sé e l'identificazione sociale. 5. Gli atteggiamenti e la persuasione. 6. La discriminazione e il pregiudizio. 7. L'influenza sociale e il comportamento di gruppo. 8. Le relazioni sentimentali. 9. Il comportamento aggressivo. 10. Il comportamento di aiuto. 11. Gli stereotipi. 12. La psicologia sociale applicata. 13. Conclusioni, revisione e riepilogo.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001300 - REASONING AND PSYCHOPATHOLOGY ------------------------------------------------------------ V. Cardella, A. Gangemi. Psychopathology and Philosophy of Mind What Mental Disorders Can Tell Us About Our Minds (chapters 1-2-3-4-5). Routledge. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001912 - SOCIAL PSYCHOLOGY ------------------------------------------------------------ • Gilovich, T., Keltner, D., Chen, S., & Nisbett, R. E. (2017). Social psychology, Fourth Edition, Norton. (testo disponibile su Pandoracampus per il prestito digitale). • Slide/materiali aggiuntivi. • Letture consigliate (e.g., articoli su riviste scientifiche) durante il corso. I materiali saranno disponibili sulla piattaforma di e-learning Moodle.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: AMELIA GANGEMI

Orario di Ricevimento - AMELIA GANGEMI

Dato non disponibile

Docente: MARIA CHAYINSKA

Orario di Ricevimento - MARIA CHAYINSKA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti