Offerta Didattica

 

COGNITIVE SCIENCE AND THEORY OF COMMUNICATION

PHILOSOPHY OF MIND

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Ci si attende che lo studente sia in grado di partecipare attivamente e criticamente a una conversazione relativa al funzionamento della mente e che sappia su questi stessi argomenti scrivere dei brevi testi in forma argomentativa. Lo scopo principale del corso è di spingere lo studente a mettere criticamente in discussione il proprio senso comune sulla mente e che sia in grado di elaborare opinioni proprie riguardo questi temi. Si richiede, inoltre, che sia sviluppata la capacità di argomentare in modo rigoroso una tesi filosofica sostenuta da evidenze scientifiche e che si sia in grado di elaborare e difendere una tesi filosofica sui processi cognitivi e la loro influenza sui processi comunicativi.

Metodi didattici

Vengono impiegate sia le lezioni frontali tradizionali sia diversi metodi didattici più interattivi, tra cui la conversazione disciplinata, la scrittura di brevi testi, lavori di simulazione di gruppo, visione e commento di lezioni di studiosi leader della disciplina.

Prerequisiti

E' necessaria una competenza linguistica matura, con una padronanza piena del vocabolario di base della lingua italiana. Si richiedono capacità critiche e riflessive, nonché competenze analitiche e interpretative. Si richiede, inoltre, che lo studente possieda le nozioni di base sul funzionamento dei vari processi cognitivi.

Verifiche dell'apprendimento

Orale

Programma del Corso

Il corso consiste nella presentazione dei principali problemi e delle scoperte scientifiche maggiori nel campo della scienza cognitiva e della filosofia della mente. Sono inclusi il problema della coscienza, la psicologia computazionale, i risultati ottenuti grazie al deep learning, le menti degli altri animali, il problema dell’intenzionalità e i problemi morali sollevati dagli sviluppi recenti dell’intelligenza artificiale.

Testi di riferimento: Dennett Daniel, C., Hofstadter Douglas, R. , The Mind's I: Fantasies And Reflections On Self & Soul, Bantam Books, 1982. 
Perconti, P., Plebe A., The future of The artificial mind, Crc press, Boca Raton, 2022.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIETRO PERCONTI

Orario di Ricevimento - PIETRO PERCONTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 12:00 13:00Piattaforma teams
Note: Qualora lo studente desiderasse incontrare il direttore, potrà farlo chiedendo alla segreteria di direzione un appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti