Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL’INFORMAZIONE: TECNICHE GIORNALISTICHE E SOCIAL MEDIA

C. I. LINGUISTICA ITALIANA, COMUNICAZIONE E GIORNALISMO

Classe di corso: L-20 - Scienze della comunicazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12, , BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

MODULO A - TESTUALITA' E STORYTELLING: Esaminare la natura testuale della lingua, valutando il principio della coerenza interna e rispetto al contesto situazionale, il peso dell’implicito, l’importanza del controllo dei dispositivi linguistici della coesione. Particolare attenzione viene riservata alle caratteristiche del testo narrativo, alla ricerca della radice compositiva della narrazione, e a quelle della comunicazione narrativizzata (storytelling), di cui si indagheranno le molte forme e gli scopi, sulla base di esempi di diverso tipo e di diversa destinazione mediale. MODULO B - LABORATORIO DI SCRITTURA: Fornire agli studenti, anche mediante esercitazioni scritte, i principali elementi utili alla stesura di un articolo giornalistico, di una tesina o di un saggio breve e soprattutto alla realizzazione di atti comunicativi (scritti e orali) efficaci. A tale scopo, punti focali saranno i requisiti fondamentali di buona formazione di un testo: coerenza, coesione, appropriatezza, stesura di note e di adeguati riferimenti bibliografici ecc.

Metodi didattici

Modulo Testualità e storytelling: Lezioni frontali, presentazioni in Powerpoint, analisi di esempi autentici ecc. Modulo Laboratorio di scrittura: Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nell’analisi testuale di brani esemplari e nell’esposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina. Presentazioni in powerpoint, analisi di siti internet ecc. Produzione di elaborati scritti.

Prerequisiti

MODULO A - TESTUALITA' E STORYTELLING: Buona conoscenza della grammatica italiana. MODULO B - LABORATORIO DI SCRITTURA: Buona conoscenza della grammatica italiana.

Verifiche dell'apprendimento

Modulo Testualità e storytelling: Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti, l’autonoma capacità di elaborazione critica, la chiarezza e l’efficacia espositive. Modulo Laboratorio di scrittura:Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti, l’autonoma capacità di elaborazione critica, la chiarezza e l’efficacia espositive.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001162 - TESTUALITA' E STORYTELLING ------------------------------------------------------------ Introduzione alla linguistica testuale, con particolare riguardo per le strategie di rinvio anaforico, gli strumenti deittici, la distribuzione dell’informazione e la funzione comunicativa degli enunciati. Caratteri specifici del testo narrativo. La natura della narrazione, come forma di trasmissione di informazioni, di consolidamento della società, di comprensione e persino costruzione del mondo. Lo storytelling in politica, nella pubblicità, nel giornalismo. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001163 - LABORATORIO DI SCRITTURA ------------------------------------------------------------ Elementi di linguistica testuale e pragmatica; elementi di sintassi; elementi di scrittura argomentativa; analisi testuale mediante il commento di testi ritenuti paradigmatici di diversi ambiti comunicativi, in particolar modo giornalistici. Oltre ai testi in programma sotto elencati, nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche (disponibili nella piattaforma e-learning del corso o comunque inviate agli studenti) su articoli e volumi utili per integrare la preparazione del corso.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001162 - TESTUALITA' E STORYTELLING ------------------------------------------------------------ 1) C. Andorno, Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2003. 2) J. Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Torino, Bollati Boringhieri, 2018. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001163 - LABORATORIO DI SCRITTURA ------------------------------------------------------------ 1) A. Ferrari, Il testo scritto tra coerenza e coesione, Roma, Cesati, 2022. 2) F. Rossi, F. Ruggiano, Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo, Roma, Cesati, 2022. 3) F. Ruggiano, Uno sguardo sul verbo: forme, usi e varietà, Roma, Cesati, 2022.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO RUGGIANO

Orario di Ricevimento - FABIO RUGGIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:30Stanza 694 edificio ex Farmacia
Note: Gli studenti sono pregati di informare il docente che saranno presenti al ricevimento almeno un giorno prima via e-mail o via Teams.

Docente: FABIO ROSSI

Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00DICAM, stanza 322, terzo piano
Mercoledì 10:00 11:00COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti