Offerta Didattica
BENI ARCHEOLOGICI: TERRITORIO, INSEDIAMENTI, CULTURA MATERIALE
LETTERATURA ITALIANA
Classe di corso: L-1 - Beni culturali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Per la distinzione tra poema e romanzo lo studente leggerà: M. BACHTIN, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, pp. 445-482 (Epos e romanzo) e M. KUNDERA, L’arte del romanzo, Milano Adelphi, pp. 41-70 (Dialogo sull’arte del romanzo).
1) DANTE ALIGHIERI, Inferno, commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Arnoldo Mondadori, 2016 (almeno i canti: Inferno I, II, III, IV, V, IX, XIV, XV, XXVI, Purgatorio I, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, Paradiso XXXIII).
Per approfondire la struttura del poema di Dante lo studente leggerà: CHARLES S. SINGLETON, La poesia della Divina Commedia, Bologna, Il Mulino, 2004, leggendo due capitoli a scelta tra:
A) capitoli 7 e 8, pp. 247-287 (La meta sulla vetta e Madonna Filosofia ovvero la Sapienza);
B) capitolo 3 e Appendice, pp. 69-85 e 463-494 (Il disegno al centro e Le visuali retrospettive);
C) capitoli 12 e 13, pp. 359-410 (Matelda e La giustizia naturale).
2) LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, Milano, BUR Classici, 2015 (almeno i canti I; II; III 1-19 e 65-77; IV; V 1-3; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII 1-44 e 74-83; XVIII 163-192; XIX 1-42; XXIII 100-136; XXIV 1-14 e 46-93; XXVII 102-140; XXVIII; XXIX; XXX 1-16; XXXIII 96-128; XXXIV; XXXV 1-30; XLII 1-23 e 67-104; XLIII 1-51 e 154-185; XLIV 1-18 e 76-104; XLV 1-86; XLVI 1-19 e 67-77 e 100-140).
Per approfondire la struttura del poema di Ariosto lo studente leggerà: ALBERTO RONCACCIA, Struttura, in Lessico critico dell’Orlando furioso, a cura di Annalisa Izzo, Roma, Carocci, 2016, pp. 405-426.
3) ALESSANDRO MANZONI, Promessi sposi, commento a cura di Ezio Raimondi e Luciano Bottoni, Roma, Carocci, 2021.
Per approfondire la struttura del romanzo di Manzoni lo studente leggerà: EZIO RAIMONDI, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, il Mulino, 2004, pp. 31-80 (Una voce milanese europea e Ironia polifonica), oppure pp. 81-119 (L’osteria della retorica e Le imprecazioni travestite).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIORGIO FORNI
Orario di Ricevimento - GIORGIO FORNI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | Terzo piano, stanza 341. NB. Il prof. Forni riceve su appuntamento: gforni@unime.it, 3772399683 (basta un sms) |
Note: