Offerta Didattica
BENI ARCHEOLOGICI: TERRITORIO, INSEDIAMENTI, CULTURA MATERIALE
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE
Classe di corso: L-1 - Beni culturali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ANT/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Manuali:
Numismatica antica:
R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, 2008 (Monduzzi Ed.);
F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione ed utilizzo nell’antichità, 2006 (Carocci Ed.).
A seconda del manuale scelto, saranno fornite agli studenti integrazioni tratte da altri testi disponibili sulla piattaforma https://moodle2.unime.it.
Numismatica medievale:
D. Castrizio, “Manuale di Numismatica medievale”, Falzea editore, Reggio Calabria 2005 (capp. I-XI); D. CASTRIZIO, “Le monete di Odoacre e di Theoderico”, in “La monetazione di Taranto. Le monete degli Ostrogoti e dei Longobardi in Italia”. Atti del 4° Congresso nazionale di numismatica. Bari 16-17 novembre 2012, Circolo numismatico pugliese, Bari 2013, pp. 291-303 (PDF caricato in piattaforma https://moodle2.unime.it).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIANGELA PUGLISI
Orario di Ricevimento - MARIANGELA PUGLISI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:30 | 12:30 | DiCAM, Stanza 419, IV piano; è sempre possibile concordare un appuntamento con la docente via mail (mpuglisi@unime.it). Durante l'emergenza Covid-19 il ricevimento si svolgerà, previo appuntamento via mail, sulla piattaforma Teams. |
Note: