Offerta Didattica

 

INGEGNERIA BIOMEDICA

FISICA GENERALE

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti conoscenze di base sulla dinamica del punto, dei sistemi di punti materiali e dei corpi rigidi, sulle proprietà meccaniche dei fluidi e sulla termodinamica. Fornire agli studenti conoscenze che stanno alla base dell’elettrostatica, della magnetostatica, delle proprietà dielettriche e magnetiche della materia, delle onde elettromagnetiche, ottica geometrica e ondulatoria. Acquisizione di metodologie, strumenti e abilità per contestualizzare e analizzare fenomeni fisici per rispondere a quesiti che richiedono l’uso di nozioni distribuite, associata a capacità espositiva e di sintesi. Capacità di problem solving a partire dagli argomenti sviluppati durante il corso. La metodologia didattica del corso intende promuovere l’integrazione delle conoscenze specifiche nell’ambito della fisica con le competenze e le abilità che attengono agli ambiti comunicativo, relazionale, realizzativo e manageriale. Autovalutazione del grado di conoscenza. Capacità, con autonomia di giudizio, nella formulazione di procedure e nella modellazione dei sistemi fisici studiati Capacità di sviluppare le capacità comunicative necessarie per rappresentare e discutere gli argomenti fondamentali della disciplina. Capacità di risolvere i problemi e di analizzare i limiti e la validità di approssimazioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula in cui si risolvono esercizi di varia complessità. Le lezioni frontali in aula saranno supportate da presentazioni PowerPoint che contengono anche immagini e video oltre che con l'ausilio di lavagna interattiva al fine di esplicare meglio gli argomenti trattati. Alle lezioni frontali saranno affiancate esercitazioni in aula nelle quali ogni studente individualmente eseguirà esercizi o simulazioni di prove pratiche trattate a lezione sotto la supervisione del docente al fine di sviluppare la capacità di impostare, analizzare e risolvere problemi con autonomia e senso critico.

Prerequisiti

Elementi di trigonometria, algebra, geometria analitica e analisi matematica.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. Durante la prova scritta si chiede di eseguire lo svolgimento completo di tre esercizi. I problemi saranno di difficoltà confrontabile a quella degli esercizi affrontati durante il corso. Il tempo assegnato per la prova è di due ore. La valutazione della prova scritta è fatta in trentesimi. La prova scritta si ritiene superata se la valutazione complessiva non è inferiore a 16/30). Superata la prova scritta, essa ha validità per tutto l’anno accademico entro il quale dovrà essere sostenuta la prova orale. La prova orale è incentrata sugli argomenti trattati durante il corso. Essa ha il duplice scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l’autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l’abilità comunicativa e proprietà di linguaggio scientifico e indi valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. Il voto finale è espresso in trentesimi e tiene conto della valutazione ottenuta durante la prova scritta e durante la prova orale. Durante le prove scritte è possibile utilizzare una calcolatrice.

Programma del Corso

INTRODUZIONE: Grandezze fisiche. Unità di misura ed equazioni dimensionali. Cinematica del punto materiale: Legge oraria del moto di un punto materiale. Moto rettilineo uniforme. Velocità ed accelerazione media ed istantanea. Caduta verticale di un corpo. Moto armonico. CINEMATICA E DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Vettori. Moto con accelerazione costante. Moto dei proiettili, - Moto circolare, velocità angolare, accelerazione angolare, tangenziale e centripeta. Principio di inerzia. Leggi di Newton. Impulso e quantità di moto. Teorema dell'impulso. Risultante delle forze applicate ad un punto materiale. Equilibrio e reazioni vincolari. Forza peso. Forze d'attrito ed elastiche. LAVORO ED ENERGIA: Lavoro, potenza, teorema dell'energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Momento angolare e momento della forza.Teorema del momento angolare. DINAMICA DEI SISTEMI E DEL CORPO RIGIDO: Sistemi di punti, forze interne ed esterne. Centro di massa, teorema del moto del centro di massa. Conservazione del momento angolare. Corpo rigido. Momento angolare rispetto al centro di massa e momento d'inerzia. Pendolo fisico. Equilibrio statico di un corpo rigido. Elasticità e frattura dei materiali. Legge di Hooke. Trazione, compressione, flessione, taglio, torsione. Elasticità dei tessuti biologici. URTI: Impulso, conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto. Urto elastico e completamente anelastico. MECCANICA DEI FLUIDI: Statica dei fluidi, legge di Stevino, principio di Archimede. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Applicazioni in ambito biomedico. TERMODINAMICA: Calore e temperatura. Sistemi termodinamici. Capacità termica, calori specifici, calore latente. Trasformazioni termodinamiche. Primo principio della termodinamica. Legge dei gas perfetti. Ciclo di Carnot. Rendimento di una macchina termica. Secondo principio della termodinamica. ELETTROSTATICA: Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrostatico. Teorema di Gauss. Lavoro della forza elettrica Potenziale elettrostatico. Dipolo elettrico. Circuitazione del campo elettrico. Campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori. Teorema di Coulomb. Induzione elettrostatica. Condensatore elettrostatico. Sistemi di condensatori in serie e in parallelo. Energia del campo elettrostatico. Interpretazione microscopica della polarizzazione elettrica. CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA: Corrente elettrica. Densità di corrente ed equazione di continuità della corrente. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Legge di Joule. Forza elettromotrice. Circuiti elettrici. FENOMENI MAGNETICI STAZIONARI: Forza di Lorentz e vettore induzione magnetica. Momento magnetico di una spira percorso da corrente. Campo magnetico prodotto da una corrente. Leggi di Biot e Savart. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Teorema della circuitazione di Ampere. Legge di Gauss per il campo magnetico. Proprietà macroscopiche dei materiali dia- para- e ferro- magnetici. CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO: Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Autoinduzione magnetica. Forza elettromotrice autoindotta. Elettromagnetismo nelle equazioni di Maxwell. ONDE ELETTROMAGNETICHE ED OTTICA: Equazioni delle onde. Spettro, energia ed intensità delle onde elettromagnetiche. Vettore di Poynting. Propagazione della luce: riflessione e rifrazione. Riflessione totale. Fibre ottiche. Dispersione.

Testi di riferimento: - W. Edward Gettys, Frederick J. Keller, Malcolm J. Skove: Fisica classica e moderna Volume 1 (Meccanica termodinamica onde) Edito da McGraw-Hill - Resnick, Halliday, WalKer, Fisica I-II &Fisica Moderna, Ambrosiana.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA MARIA MEZZASALMA

Orario di Ricevimento - ANGELA MARIA MEZZASALMA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra I piano Edificio A
Giovedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra I piano Edificio A
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti