Offerta Didattica
BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO NERVOSO ED ENDOCRINO
Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/09 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 5 | 2 | 0 | 54 | 30 | 24 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Lo scopo è fornire agli studenti le basi della fisiologia dei sistemi nervoso ed endocrino ed il controllo esercitato nella vita vegetativa e di relazione per il mantenimento dell'omeostasi dell’individuo.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni in power point; Esercitazioni; Esperienze di laboratorio; Didattica a piccoli gruppi;Teaching Methods
Prerequisiti
Basi di biologia della cellula, fisiologia generale e degli apparati.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Durante lo svolgimento del corso, lo studente, in aula e in presenza del docente, svolgerà prove in itinere con seminari, che gli consentiranno di comunicare in forma fluente quanto appreso, acquisendo abilità comunicative, che sono uno dei parametri che identificano la figura dello studente magistrale. Gli studenti sosterranno la prova finale mediante colloquio orale.Assessment
Programma del Corso
MECCANISMI DI CONTROLLO NERVOSO Sistemi motori. Controllo del movimento riflesso; Il midollo spinale; Funzione riflessa; riflessi per il controllo della lunghezza e della tensione dei muscoli; Riflessi da stiramento; riflesso flessorio; animale spinale; ruolo del tronco dell'encefalo; ruolo della sostanza reticolare sul tono muscolare; animale decerebrato. Controllo del movimento volontario; Innervazione del muscolo scheletrico; Unità motoria; Codifica della forza contrattile. Cervelletto mantenimento dell'equilibrio, del tono muscolare e dei movimenti volontari; Organizzazione e circuiti neuronali; Funzioni della corteccia motoria; Organizzazione e circuiti neuronali; Area motoria e aree adiacenti; Vie efferenti della corteccia motoria; Sistema piramidale; Sistema sensoriale; Basi fisiologiche della sensibilità: Trasduzione e codificazione dell'intensità dello stimolo; campi recettivi; inibizione laterale; Vie della sensibilità generale: organizzazione generale; Via spino-talamica e via dei cordoni posteriori; Funzione del talamo; Corteccia cerebrale sensitiva: organizzazione e circuiti neuronali. Ritmi biologici: ciclo sonno/veglia; Ruolo della sostanza reticolare attivatrice ascendente (RAS). I sensi corporei e i sensi chimici. Il sistema visivo; Il sistema uditivo; Il sistema vestibolare; Il sistema somatosensoriale; Il sistema gustativo; Il sistema olfattivo. Fisiologia dell’apprendimento e della memoria. Basi cellulari dell’apprendimento e della memoria. Abitudine e sensibilizzazione. Basi fisiologiche della memoria a lungo e a breve termine. Memoria dichiarativa e non dichiarativa. Amnesie; Ippocampo struttura e funzioni e consolidamento delle memorie dichiarative; Neurogenesi; Potenziamento a lungo termine e depressione a lungo termine; Ruolo dei recettori NMDA; Meccanismi di plasticità sinaptica; Fattori neurotrofici; MECCANISMI DI CONTROLLO ENDOCRINO Basi organizzative e funzionali del sistema endocrino; Sintesi, liberazione, trasporto e metabolismo degli ormoni; Classificazione degli ormoni; Controllo del rilascio ormonale. Analisi dei principali sistemi endocrini di controllo: Controllo endocrino dell'accrescimento; Ruolo dell'ipofisi; Relazione morfologica e funzionale tra ipotalamo e ipofisi; Effetti dell'ormone della crescita (GH); Controllo endocrino dell'equilibrio idrico-salino; Ruolo dell'ormone antidiuretico e dell'aldosterone; Controllo della riproduzione, della gravidanza Meccanismo di secrezione, liberazione ed effetti degli ormoni sessuali; Controllo della lattazione; Ruolo della prolattina e dell'ossitocina; Ruolo delle interazioni ormonali nella reazione di assalto e fuga; Risposta fisiologica allo stress; Stress cronico; Disturbi d’ansia e depressione. CONTROLLO DELLE FUNZIONI VEGETATIVE Organizzazione del Sistema Nervoso Autonomo: (SNA) Controllo nervoso della funzione cardiaca e della pressione arteriosa; Controllo nervoso e chimico della respirazione; Controllo nervoso della termoregolazione; Funzioni autonome dell'ipotalamoCourse Syllabus
Testi di riferimento: -FISIOLOGIA UMANA-Fondamenti:Bossi-Edi-Ermes
-FISIOLOGIA GENERALE E UMANA: Rhoades, Pflanzer- Piccin Editore
-FISIOLOGIA: D. U. Silverthorn-Casa Editrice Ambrosiana-Principi di Fisiologia di Berne & Levy – Levy, Koeppen, Stanton – Elsevier Masson
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSSANA MORABITO
Orario di Ricevimento - ROSSANA MORABITO
Dato non disponibile