Offerta Didattica

 

BIOLOGIA DELLA SALUTE DELLE TECNOLOGIE APPLICATE E DELLA NUTRIZIONE

NUTRIMICROBIOMICA CON PATOLOGIE DEI PRODOTTI ITTICI E QUALITA'

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/03, BIO/19Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208460240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo scopo è quello di fornire conoscenze approfondite e aggiornate sul Microbiota intestinale umano e l’eubiosi microbica per il mantenimento dello stato di salute dell’organismo. Le metodologie classiche ed “omiche” verranno approfondite. Lo studente acquisirà senso critico e capacità di apprendimento in ambito microbiologico nutrizionistico. Fornire allo studente le conoscenze teorico pratiche relative alle alterazioni cellulari, tissutali, di organi e apparati e disfunzioni metaboliche che caratterizzano l’insorgenza dello stato di malattia. Tali conoscenze sono necessarie allo sviluppo di capacità diagnostiche e indipendenza procedurale nella patologia degli organismi acquatici, al fine del controllo di qualità con particolare riferimento alle modificazioni patologiche alteranti la qualità del prodotto.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di presentazioni in Power Point, esercitazioni in laboratorio, esercitazioni in aula, discussione in aula con gli studenti.

Prerequisiti

Le basi di biologia e microbiologia generale

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione terrà conto del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000631 - NUTRIMICROBIOMICA ------------------------------------------------------------ Il corso contiene gli elementi per comprendere in che modo la dieta influenza le interazioni tra ospite e microbiota umano con una particolare attenzione agli aspetti molecolari coinvolti. Interazioni positive tra microrganismi e ospite. Organizzazione tassonomica e filogenetica del microbiota orale, esofageo, gastrico e dell’intestino. Il microbiota nelle varie fasi della vita dell’uomo e in situazioni fisiologiche alterate. I principali gruppi microbici che fanno parte del microbiota intestinale (Actinobacteria, Firmicutes, Proteobacteria Archea ecc). Principali funzioni del microbiota intestinale nei processi digestivi, immunomodulatori e più in generale nel mantenimento dello stato di salute dell’ospite. Eubiosi e dismicrobismo. Microflora, Microbiota e Microbioma: definizioni e differenze. Probiotici e prebiotici e loro funzione per il mantenimento dell’equilibrio del microbiota intestinale. Le conseguenze delle diete sulla struttura e la funzione del microbiota intestinale. Il microbiota intestinale e le malattie (es sindrome metabolica, patologie del SNC, celiachia, diabete, sclerosi multipla ecc..). Tecnologie classiche ed “omiche” per lo studio ed il controllo del microbiota intestinale. Metagenoma e Trascrittoma. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000632 - PATOLOGIE DEI PRODOTTI ITTICI E QUALITA' ------------------------------------------------------------ La verifica dell’apprendimento consiste in un esame finale orale, attraverso il quale verrà valutata la capacità di apprendimento, la proprietà di sintesi ed esposizione, l’interesse verso gli argomenti trattati. post-mortem e tecniche autoptiche. Interazioni delle tossine degli organismi acquatici. Valutazione della conformità dei prodotti trasformati e conservati, metodiche di etichettatura dei prodotti ittici. Studio dei disciplinari di produzione, dei farmaci e residui in acquacultura. Approfondimento dei concetti di Patologia Generale, Stress e sindrome da adattamento, caratteristiche fisico-chimiche dell’ambiente acquatico, tipologie di allevamento, patologie correlate all’ambiente, anomalie congenite e alterazioni post mortali. Malattie virali, batteriche, micotiche, parassitarie e neoplastiche e loro ripercussioni sulla qualità del prodotto. Agenti zoonotici negli organismi aquatici destinati al consumo umano. Frodi Alimentari, Additivi alimentari, Principali normative sui prodotti di origine animale.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000631 - NUTRIMICROBIOMICA ------------------------------------------------------------ Appunti forniti dal docente ed articoli scientifici sulla tematica. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000632 - PATOLOGIE DEI PRODOTTI ITTICI E QUALITA' ------------------------------------------------------------ Patologia generale veterinaria. F. Zachary. Edra sesta Edizione - ROBERTS, Ronald J. Fish pathology. John Wiley & Sons, 2012. - Materiale didattico fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELO IARIA

Orario di Ricevimento - CARMELO IARIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Ufficio
Note:

Docente: FILOMENA DE LEO

Orario di Ricevimento - FILOMENA DE LEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 12:00Dipartimento Scienze Chimiche biologiche ed Ambientali, IV Piano Polo Papardo
Note: Si riceve previo appuntamento per e-mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti