Offerta Didattica

 

DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

LINGUISTICA E CINEMA

Classe di corso: L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere il complesso intreccio di risorse semiotiche e di tipi testuali che concorre alla creazione dei prodotti audiovisivi; conoscere gli snodi fondamentali della storia linguistica del cinema italiano; conoscere i punti salienti del dibattito ideologico sulla lingua del cinema; conoscere i fenomeni linguistici più rappresentativi del cinema italiano e doppiato.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nell’analisi di brani esemplari e nell’esposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina. Presentazioni in powerpoint, proiezione di brani filmici ecc. Produzione di brevi elaborati scritti volti a migliorare le capacità dei discenti di comprensione, analisi e produzione scrittoria applicata all’analisi del linguaggio cinematografico.

Teaching Methods


Prerequisiti

Fondamenti di linguistica generale e italiana.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti, l'autonoma capacità di elaborazione critica, la chiarezza e l’efficacia espositive.

Assessment


Programma del Corso

Principali sviluppi e indirizzi metodologici della filmologia linguistica; la storia dell’italiano filmico dalle origini ai giorni nostri; il dibattito e le ideologie sulla lingua del cinema; l’italiano del doppiaggio; elementi di sociosemiotica e di multimodalità; la variazione diamesica: differenze tra lingua scritta e parlata, lingua del cinema e della televisione, lingua del teatro, lingua di altri media; le varietà dell’italiano nel cinema; analisi di brani filmici esemplari; analisi dei tipi testuali e dei fenomeni linguistici più rappresentativi del cinema italiano e doppiato. Oltre ai testi in programma sotto elencati, nel corso delle lezioni verranno forniti file audiovisivi, diapositive, indicazioni bibliografiche (disponibili nella piattaforma e-learning del corso o comunque inviate agli studenti) su articoli e volumi utili per integrare la preparazione del corso.

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1) Fabio Rossi, Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci, solo ultima edizione 2021. 2) Fabio Rossi e Paolo Minuto (a cura di), Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, numero monografico della rivista «Quaderni del CSCI» [Centro di studi sul cinema italiano, Barcellona], XVI 2020: il volume è acquistabile presso la redazione della rivista (info@csci.edu). 3) Fabio Rossi (a cura di), La parola e l’immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), Firenze, Cesati, 2016.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO ROSSI

Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00DICAM (ex Farmacia), stanza 686, sesto livello
Mercoledì 10:00 11:00COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti