Offerta Didattica

 

DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

LAVORO E ORGANIZZAZIONE NELLE ATTIVITA' CREATIVE

Classe di corso: L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/09Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
95407030400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Le attività artistiche e creative rappresentano una componente importante delle economie contemporanee. La sociologia economica ha indagato la dimensione lavorativa, organizzativa e delle forma di regolazione prevalenti in questo settore. Il corso propone i principali risultati utili a riconoscere le dinamiche sociali coinvolte nei processi di valorizzazione economica di queste attività.

Metodi didattici

Lezioni frontali, attività laboratoriali orientate a indagare sul piano empirico i concetti e le dinamiche presentate nel corso

Prerequisiti

E' consigliata una formazione di base nell'ambito della sociologia economica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame scritto

Programma del Corso

Il corso presenta i principali concetti relativi allo studio dell'attività creative, artistiche e dello spettacolo dal punto di vista delo studio sociologico dei progessi organizzativi, economici e di governance

Testi di riferimento: Luciano A. e Bertolini S. (2011), Incontri dietro le quinte. Imprese e professionisti nel settore dello spettacolo, Bologna, Il Mulino. DiMaggio P. (2009), Organizzare la cultura. Imprenditoria, istituzioni e beni culturali, Bologna, Il Mulino.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA BIAGIOTTI

Orario di Ricevimento - ANDREA BIAGIOTTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:30 15:30Ufficio del docente, via Bivona s.n., III piano. - previo appuntamento da concordare all'indirizzo e-mail: andrea.biagiotti@unime.it -
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti