Offerta Didattica

 

DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

SOCIOLOGIA POLITICA E INTERCULTURA

Classe di corso: L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/11Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

ll corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti competenze analitiche e un’adeguata capacità critica per comprendere le basi sociali dei fenomeni politici con una prospettiva interculturale. Saranno previsti momenti seminariali e discussioni aperte durante i quali applicheremo gli strumenti analitici appresi per affrontare il paradigma dello straniero e delle minoranze culturali e politiche, servendoci anche di linguaggi artistici e visuali.

Metodi didattici

lezioni frontali e lavori di gruppo

Prerequisiti

nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Il corso è diviso in due parti. Il primo affronterà il tema del rapporto tra politica e processi di globalizzazione, mettendo a fuoco le principali trasformazioni che hanno interessato le istituzioni politiche e i soggetti politici nel passaggio dalla modernità alla contemporaneità postmoderna nelle società occidentali. La seconda parte del corso si focalizzerà sul carattere multiculturale delle società contemporanee globalizzate e sulla sfida di misurarsi con le diversità culturali. A tal fine si affronterà il tema dell’alterità e, attraverso la lente degli studi postcoloniali, la questione dell’ibridazione culturale in relazione alle “politiche della modernità”.

Testi di riferimento: 1) Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci, Roma, 2011 (Parte prima: capitoli 1, 2, 3; Parte seconda: capitolo 6; Parte quarta: capitolo 12). 2) Cammarota A., L’Altro da raccontare, FrancoAngeli, Milano, 2009. 3) Garcìa Cancilini N., Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guerini, Milano, 2002.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALENTINA RAFFA

Orario di Ricevimento - VALENTINA RAFFA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Via Bivona, terzo piano
Note: Fino al 7 aprile 2017 (fine dei corsi) il ricevimento sarà concordato con la docente tramite mail. Contatto mail: vraffa@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti