Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

HERITAGE E TURISMO

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo principale far acquisire agli studenti le competenze specifiche della disciplina per consentire lo sviluppo della capacita' di analisi geografica e interpretazione (giudizio) dei fenomeni geografici piu' attuali come la globalizzazione, il cambiamento urbano, il turismo, il patrimonio culturale Particolare attenzione è rivolta al rapporto tra geografia e beni culturali.

Metodi didattici

Lezioni frontali partecipate (48 ore), metodologie attive con lavori di gruppo e seminari tematici. Oltre alle lezioni frontali saranno previste anche attività in modalità e-learning attivate sulla piattaforma htttps://moodle2.unime.it.

Prerequisiti

Conoscenze geografiche acquisite nei percorsi scolastici oppure nel precedente studio universitario.

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso, in itinere, si terrà una prova scritta individuale oltre all’esame di profitto finale.

Programma del Corso

Il corso intende fornire allo studente un quadro generale nel campo dei beni culturali e del turismo, con particolare attenzione alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. Saranno approfonditi anche temi trasversali tra cui: Digital tourism, Tourism experience con focus su itinerari e cultural routes, Turismo slow, Sustainability e cineturismo.

Testi di riferimento: Dallen J. T., Boyd S.W., Heritage e turismo, Milano, Hoepli, 2007. Bianchi S. A., L'importanza di voler chiamarsi UNESCO, Firenze, Le Monnier Università, 2017, PARTE I CAPITOLI 1,2,3,4. NICOSIA E. (a cura di), La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo, Milano, FrancoAngeli, 2022, PARTE I.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ENRICO DOMENICO GIOVANNI NICOSIA

Orario di Ricevimento - ENRICO DOMENICO GIOVANNI NICOSIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti