Offerta Didattica
SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA
SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO E DELLA CREATIVITA'
Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso affronta il tema della formazione di un ordine sociale moderno e contemporaneo incentrato sull'oscillazione tra stabilità ed evasione, il conflitto di classe e la produzione di culture insieme politiche ed estetiche volte a rendere lo spazio urbano sede di una dialettica incessante tra conservazione e mutamento.Learning Goals
Metodi didattici
Ciascun incontro include una parte frontale di lezione e una di discussione sui temi affrontati nel corso della giornata. Oppure relativa agli articoli o alle altre letture assegnate nei giorni precedenti e distribuite dal docente attraverso il sistema E-learning (gli studenti devono dunque premurarsi di controllare l’email).Teaching Methods
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito particolarePrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame oraleAssessment
Programma del Corso
- Sociologia della città; - Nuove economie dell'immateriale - Mercato culturale; - Neoliberismo; - Protesta, conflitto e mutamento sociale.Course Syllabus
Testi di riferimento: Balestrini, N., Moroni, P. (2015) "L'orda d'oro. 1968-1977: la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale", Feltrinelli, Milano.
Petrilli, E. (2020) "Notti tossiche: Socialità, droghe e musica elettronica per resistere attraverso il piacere", Meltemi, Milano
Reynolds, S. (2022) "Retromania. Musica, cultura pop e la nostra ossessione per il passato"
Simmel, G. (1995) "Le metropoli e la vita dello spirito", Armando, Roma.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PIETRO SAITTA
Orario di Ricevimento - PIETRO SAITTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:30 | 12:30 | Via Bivona, 3° piano |
Note: Si riceve per appuntamento il giovedì dalle 10:30 alle 12:30. Per concordare gli appuntamenti, inviare una email a: psaitta@unime.it