Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Saper cogliere le connessioni tra ambienti, economie e imprese, con paerticolare riferimento a quelle turistiche, utilizzando come chiavi di lettura gli strumenti teorici conoscitivi della geografia economico-politica. Leggere e interpretare vantaggi e limiti della globalizzazione, analizzare la realtà delle macroregioni e i rapporti tra i gruppi umani e ambiente. Conoscere e interpretare le politiche territoriali di sviluppo alla scala locale al fine di cogliere i principali fattori competitivi che in chiave turistica caratterizzano il territorio regionale.

Metodi didattici

Lezione frontale Gruppi di lavoro Seminari

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe possedere un solido bagaglio di conoscenze storico-geografiche di base.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale Verifica intermedia, anche scritta.

Programma del Corso

Il corso di Geografia Economico-politica si propone di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione dei processi territoriali che si vanno affermando in questa nuova era dello sviluppo capitalistico caratterizzato da modelli e relazioni di tipo globale. La lettura geo-economica dei temi oggetto di questo corso - che sono anche quelli con i quali deve confrontarsi necessariamente il sistema delle imprese - vale a dire quelli della qualità dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, della geografia delle risorse, della transizione paradigmatica dal sistema fordista all’industria flessibile, dell’urbanizzazione e della deurbanizzazione, della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni, fornisce agli studenti dei fondamentali punti di riferimento nell’interpretazione dei processi economico-territoriali e dello sviluppo regionale. Tali temi verranno analizzati anche in chiave geopolitica tenendo conto dei rapporti e degli equilibri alle diverse scale di analisi. Il corso si articola in cicli di lezioni "a tema" (moduli) ed è dedicato alla trattazione di alcuni aspetti essenziali sia in termini epistemologici che metodologici.

Testi di riferimento: . (A) DINI F., ROMEI P., RANDELLI F. – GEOGRAFIA ECONOMICA. – MONDADORI, 2020: Pagine/Capitoli - CAPITOLI: TUTTI. 2. (A) VALDEMARIN S., LUCIA M.G. (CURA DI) – GEOGRAFIA DELL’ATTRATTIVITA’ TERRITORIALE, PEARSON, 2022: Pagine/Capitoli - CAPITOLI: TUTTI.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELO MARIA PORTO

Orario di Ricevimento - CARMELO MARIA PORTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Studio 2° piano, Dipartimento Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
Note: Previo appuntamento tramite e-mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti