Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

CONTRATTI TURISTICI

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei profili fondamentali e caratterizzanti del sistema dei contratti con specifico riferimento ai contratti di più ampio uso per le attività turistiche, nonché di fornire strumenti idonei ad interpretare la contrattualistica fondamentale utilizzata in questo settore. Particolare attenzione sarà dedicata alle relazioni fra turismo e risorse culturali e ai profili di responsabilità.  Il corso è diretto a garantire l’acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, assieme ai rudimenti della capacità di approcciare e affrontare in modo consapevole un testo contrattuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportiate da presentazioni in power point. Analisi di studio su casi giurisprudenziali, seminari di approfondimento su temi specifici.

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una buona conoscenza della lingua italiana e adeguate capacità logiche, nonché sufficiente attitudine all’apprendimento e al ragionamento.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale di profitto si svolgerà in forma orale. Attraverso una serie di domande si accerterà la conoscenza e la capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma, la proprietà di linguaggio, nonché la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione. La valutazione della prova è espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri: Preparazione basilare (sufficiente) o poco più che sufficiente sugli argomenti trattati, minima proprietà di linguaggio e capacità critica: 18-20/30. Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti trattati, corretta proprietà di linguaggio e capacità critica: 21-24/30. Preparazione più che buona sugli argomenti trattati, adeguata proprietà di linguaggio e capacità critica: 25-26/30. Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti trattati, ottima capacità critica, piena proprietà di linguaggio: 27-30/30 Nel caso di completa ed elevata capacità critica e padronanza degli argomenti trattati, a discrezione, si aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso


Testi di riferimento: • A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Il contratto, in Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, 2019. • V. FRANCESCHELLI – F. MORANDI, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, ultima edizione N.B. 1) La parte generale relativa “Il contratto” sarà fornita dal docente. 2) La parte relativa il "Manuale di diritto del turismo" è limitata solo ad alcune parti (v. Programma per esteso).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIAFRANCESCA COCUCCIO

Orario di Ricevimento - MARIAFRANCESCA COCUCCIO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti