Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

ECONOMIA DEI BENI CULTURALI

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso potrà fornire agli studenti gli strumenti di analisi economica per la comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento del mercato nel settore del turismo. Lo studente che frequenterà con profitto il corso saprà utilizzare gli strumenti utili ad interpretare criticamente le evidenze relative ai programmi di intervento sia pubblico che privato nelle economie moderne, in vista degli obiettivi di efficienza (produttività) ed efficacia. Coerentemente con gli obiettivi formativi della classe di laurea, l’insegnamento condurrà lo studente alla conoscenza delle problematiche organizzative e gestionali connesse al settore dei beni culturali ed ambientali , di competenza sia del settore pubblico che di quello privato (difficoltà nel definire il valore dei beni considerati, determinazione di grandezze economiche come il prezzo). Verranno illustrati gli strumenti idonei per una corretta valutazione dell’efficacia di tali politiche delle complessità decisionali e delle soluzioni proposte a livello normativo ed economico. Il Corso di Economia dei beni culturali potrà fornire agli studenti gli strumenti di analisi economica per la comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento del mercato in questo particolare settore. Lo studente che frequenterà con profitto il corso saprà utilizzare gli strumenti utili ad interpretare criticamente le evidenze relative ai programmi di intervento sia pubblico che privato nelle economie moderne, in vista degli obiettivi di efficienza (produttività) ed efficacia. Coerentemente con gli obiettivi formativi della classe di laurea, l’insegnamento condurrà lo studente alla conoscenza delle problematiche organizzative e gestionali connesse al settore dei beni culturali ed ambientali, di competenza sia del settore pubblico che di quello privato (difficoltà nel definire il valore dei beni considerati, determinazione di grandezze economiche come il prezzo). Verranno illustrati gli strumenti idonei per una corretta valutazione dell’efficacia di tali politiche delle complessità decisionali e delle soluzioni proposte a livello normativo ed economico.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Teaching Methods


Prerequisiti

Il possesso, tra i prerequisiti, di conoscenze di microeconomia e macroeconomia, e preferibilmente anche delle tecniche di analisi quantitativa, è auspicabile in quanto lo studente potrà già disporre, in questo modo, degli strumenti di analisi che verranno impiegati per esaminare i contenuti proposti durante il corso.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. Inoltre, durante il periodo di svolgimento del corso, possono essere previsti dei progetti da consegnare e discutere oralmente che concorreranno al voto finale.

Assessment


Programma del Corso

Il corso si articola in due moduli. Dopo una prima parte in cui viene offerta una revisione dei principi di microeconomia inerenti alla teoria del comportamento del consumatore, alla teoria dell’impresa, alla formazione dei prezzi, ed al funzionamento dei mercati, nella seconda parte il corso si focalizzerà sull'analisi economica del settore del patrimonio e dei beni culturali, con particolare riferimento alle industrie culturali, alle relative politiche e giustificazioni e modalità dell’intervento pubblico a sostegno del settore; all’evoluzione della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Course Syllabus


Testi di riferimento: - Acemoglu D., Laibson D., List J., (2020) Principi di economia politica - Teoria ed evidenza empirica - Seconda edizione Capp.: 1-14. - Benhamou -F., (2020) L'economia della cultura, Il Mulino; - Santagata W., (2007) La fabbrica della cultura, Ritrovare la creatività per aiutare lo sviluppo del paese, Il Mulino.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO MONTEFORTE

Orario di Ricevimento - FABIO MONTEFORTE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti