Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

STORIA DELL'ARTE

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere lo statuto, il significato e l'articolazione storica dei fatti artistici, nel periodo compreso tra gli inizi del Quattrocento e la fine del Settecento. In particolare, saranno analizzati linguaggi espressivi, correnti artistiche e opere d'arte - relativi al periodo in questione - soprattutto presenti nel territorio (segnatamente Sicilia e Calabria), affinché gli studenti stessi possano conoscere alcuni aspetti fondamentali della cultura figurativa dei luoghi in cui vivono e studiano. Comprendere l'importanza di questo immenso patrimonio culturale sarà dunque imprescindibile per formare delle figure professionali capaci di valorizzarlo, e di promuoverne la conoscenza ai più ampi livelli possibili, sì da farne una risorsa turistica e un significativo motore di sviluppo economico dell'intera macro-regione.

Metodi didattici


Prerequisiti

Agli studenti si chiede il requisito di base relativo alla capacità di saper vedere un oggetto artistico (ed eventulamente distinguerlo da un oggetto comune), e di interrogarsi sul suo significato, sulle sue caratteristiche formali e sul sottofondo storico e culturale di cui l'opera è espressione.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

Oltre ad illustrare gli aspetti metodologici e teorici dello studio della Storia dell'Arte, il corso è focalizzato sui fenomeni artistici e sulle figure che maggiormente hanno caratterizzato il panorama italiano dal Quattrocento al Seicento. In parallelo tali tematiche sono poste a confronto con la situazione artistica siciliana e meridionale.

Testi di riferimento: Parte generale: Un manuale in uso presso i licei, comunque sempre in edizione aggiornata. Consigliati, ma non vincolanti: - Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani Editore. Edizione blu per le scuole superiori, Vol. 2/1: Dal Gotico internazionale alla Maniera; vol. 2/2: Dalla crisi della Maniera al Rococò In alternativa: - Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’arte italiana, Electa-Bruno Mondadori, Voll. 2-3 - Giorgio Cricco e Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Zanichelli, Edizione Gialla più approfondita, Voll. 3-4 Parte speciale. Uno dei testi a scelta tra: - A. Migliorato, Domenico Gagini e le origini del Rinascimento in Sicilia; Antonello Gagini tra conferme, smentite e nuove acquisizioni; saggi in Palazzo Ciampoli tra arte e storia. Testimonianze della cultura figurativa messinese dal XV al XVI, catalogo della Mostra a cura di G. Musolino, Taormina, Soveria Mannelli 2016, pp. 491-521; 553-575. - A. Migliorato, Nel segno di Michelangelo. La scultura di Giovan Angelo Montorsoli a Messina, casa editrice Kalòs, Palermo 2014. - A. Migliorato, Una maniera molto graziosa. Ricerche sulla Scultura del Cinquecento nella Sicilia Orientale e in Calabria, Casa editrice Magika, Messina 2010 (due capitoli: Montorsoli – Calamecca). - G. Barbera, D. Spagnolo (a cura di), L’Adorazione dei Pastori restaurata e le osservazioni del Caravaggio in Sicilia, Assessorato dei Beni Culturali e dell’I.S., Messina 2010. - D. Radaeglia (a cura di), Caravaggio. La Resurrezione di Lazzaro, Palombi e partners, Roma 2012. - M Lucco (a cura di), Antonello da Messina. L’opera completa. In particolare il saggio: M. Lucco, Le occasioni di Antonello, e le schede: 4, 6,7,8, 10, 14, 21, 22, 23, 25, 28,

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA MIGLIORATO

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA MIGLIORATO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti