Offerta Didattica
SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA
STORIA DELL'ARTE
Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere lo statuto, il significato e l'articolazione storica dei fatti artistici, nel periodo compreso tra gli inizi del Quattrocento e la fine del Settecento. In particolare, saranno analizzati linguaggi espressivi, correnti artistiche e opere d'arte - relativi al periodo in questione - soprattutto presenti nel territorio (segnatamente Sicilia e Calabria), affinché gli studenti stessi possano conoscere alcuni aspetti fondamentali della cultura figurativa dei luoghi in cui vivono e studiano. Comprendere l'importanza di questo immenso patrimonio culturale sarà dunque imprescindibile per formare delle figure professionali capaci di valorizzarlo, e di promuoverne la conoscenza ai più ampi livelli possibili, sì da farne una risorsa turistica e un significativo motore di sviluppo economico dell'intera macro-regione.Learning Goals
The course aims to provide students with the basic tools to understand the essence, meaning and history of artistic facts, in the period between the early fifteenth and late eighteenth centuries. In particular, styles, artistic currents and works of art relating to the period in question will be analyzed, especially present in the area (Calabria and Sicily), so that students can learn about some fundamental aspects of the figurative culture of the places in which they live. It is considered essential to understand the importance of this cultural heritage in order to train professionals capable of enhancing it, and to promote knowledge of it at the widest possible levels, to transform it into a tourist resource and into a significant engine of economic development of the entire macro-region.Metodi didattici
Teaching Methods
Prerequisiti
Agli studenti si chiede il requisito di base relativo alla capacità di saper vedere un oggetto artistico (ed eventulamente distinguerlo da un oggetto comune), e di interrogarsi sul suo significato, sulle sue caratteristiche formali e sul sottofondo storico e culturale di cui l'opera è espressione.Prerequisites
Students are asked the basic requirement relating to the ability to be able to see an artistic object (and possibly, distinguish it from a common object), and question its meaning, its formal characteristics and the historical and cultural background of which the work is an expression.Verifiche dell'apprendimento
Assessment
Programma del Corso
Oltre ad illustrare gli aspetti metodologici e teorici dello studio della Storia dell'Arte, il corso è focalizzato sui fenomeni artistici e sulle figure che maggiormente hanno caratterizzato il panorama italiano dal Quattrocento al Seicento. In parallelo tali tematiche sono poste a confronto con la situazione artistica siciliana e meridionale.Course Syllabus
Testi di riferimento: Parte generale: Un manuale in uso presso i licei, comunque sempre in edizione
aggiornata.
Consigliati, ma non vincolanti:
- Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani Editore. Edizione blu per le scuole superiori, Vol. 2/1: Dal Gotico internazionale alla Maniera; vol. 2/2: Dalla crisi della Maniera al Rococò
In alternativa:
- Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’arte italiana, Electa-Bruno Mondadori, Voll. 2-3
- Giorgio Cricco e Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Zanichelli, Edizione Gialla più approfondita, Voll. 3-4
Parte speciale. Uno dei testi a scelta tra:
- A. Migliorato, Domenico Gagini e le origini del Rinascimento in Sicilia; Antonello
Gagini tra conferme, smentite e nuove acquisizioni; saggi in Palazzo Ciampoli tra
arte e storia. Testimonianze della cultura figurativa messinese dal XV al XVI,
catalogo della Mostra a cura di G. Musolino, Taormina, Soveria Mannelli 2016, pp.
491-521; 553-575.
- A. Migliorato, Nel segno di Michelangelo. La scultura di Giovan Angelo Montorsoli a
Messina, casa editrice Kalòs, Palermo 2014.
- A. Migliorato, Una maniera molto graziosa. Ricerche sulla Scultura del Cinquecento
nella Sicilia Orientale e in Calabria, Casa editrice Magika, Messina 2010 (due capitoli:
Montorsoli – Calamecca).
- G. Barbera, D. Spagnolo (a cura di), L’Adorazione dei Pastori restaurata e le
osservazioni del Caravaggio in Sicilia, Assessorato dei Beni Culturali e dell’I.S.,
Messina 2010.
- D. Radaeglia (a cura di), Caravaggio. La Resurrezione di Lazzaro, Palombi e partners,
Roma 2012.
- M Lucco (a cura di), Antonello da Messina. L’opera completa. In particolare il saggio:
M. Lucco, Le occasioni di Antonello, e le schede: 4, 6,7,8, 10, 14, 21, 22, 23, 25, 28,
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ALESSANDRA MIGLIORATO
Orario di Ricevimento - ALESSANDRA MIGLIORATO
Dato non disponibile