Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Classe di corso: LM-61 - Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Tossicologia degli Alimenti fornisce allo studente informazioni sui meccanismi con cui le sostanze chimiche o agenti fisici o biologici producono effetti dannosi sui sistemi viventi. In particolare, il corso fornisce informazioni sui meccanismi di tossicità a livello cellulare e molecolare al fine di comprendere gli effetti tossici dei contaminanti alimentari. Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per poter definire il margine di sicurezza e l’entità del rischio derivante dall’esposizione ai contaminanti alimentari.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con lezioni frontali che prevedono l’uso di presentazioni in PowerPoint

Prerequisiti

Conoscenze di base di biochimica e fisiologia, igiene degli alimenti e della nutrizione.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame si svolgerà tramite colloquio orale

Programma del Corso

Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruota intorno ai/alle seguenti aree tematiche: Nozioni generali di tossicologica. Rischio tossicologico e prevenzione; Tossicocinetica; Tossicodinamica; Cancerogenesi; Tossicologia speciale. Programma: Tossicologia Generale: definizioni e scopi della tossicologia; aree della tossicologia; spettro degli effetti tossici: reazione allergica, idiosincrasia, tolleranza; effetti locali e sistemici, acuti e cronici, immediati e ritardati; parametri per l’identificazione dell’effetto tossico. Rischio tossicologico e prevenzione: gestione del dato tossicologico. Valutazione del rischio tossicologico di xenobiotici: identificazione del pericolo e caratterizzazione del rischio. Test di tossicità: acuta, subcronica e cronica. Parametri quantitativi (DL50, NOAEL, LOAEL, ADI, DNEL). Classificazione delle sostanze chimiche. Fattori che influenzano la risposta ai tossici: variabilità individuale, per genere, per età, intra-specie e inter-specie. Tossicocinetica: assorbimento, biotrasformazione (reazioni di fase I e II: enzimi, cofattori, distribuzione ed eliminazione di xenobiotici. Parametri quantitativi: Vd, emivita, clearence. Induzione e Inibizione di CYP450. Tossicodinamica: rilascio dal sito di esposizione e interazione con bersagli funzionali. Principali meccanismi molecolari e cellulari di tossicità. Sistemi di riparazione. Cancerogenesi e cancerogeni chimici: genotossici ed epigenetici. Tossicologia speciale: residui negli alimenti, pesticidi ed inquinanti ambientali. Contaminanti alimentari di origine naturale: fitotossine, micotossine, tossine di origine batterica. Bevande alcoliche. Additivi volontari e alimentari tra cui coloranti, aromi.

Testi di riferimento: Casarett & Doull Elementi di Tossicologia, Casa Editrice Ambrosiana. Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche - Ed. EMSI Capuano A. – Dugo G. – Restani P.: Tossicologia degli Alimenti", Torino, UTET.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: IRENE PATERNITI

Orario di Ricevimento - IRENE PATERNITI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti