Offerta Didattica

 

SCIENZE E LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO ED AEREO

MERCATO E ORGANIZZAZIONE DELLA NAVIGAZIONE AEREA

Classe di corso: LM-72 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01, IUS/10CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fare acquisire agli allievi le competenze per comprendere la complessa organizzazione del trasporto aereo e per esaminare la normativa di settore. In particolare saranno sviluppati i temi relativi ai contratti di utilizzazione dell’aeromobile, agli accordi commerciali tra operatori aerei, rapporti contrattuali tra vettore e passeggero e tutele del passeggero. Inoltre obiettivo del corso è fare acquisire agli allievi le competenze per comprendere la complessa organizzazione del trasporto aereo e per esaminare la normativa di settore, in modo da potere affrontare le diverse problematiche connesse alla sicurezza del trasporto aereo, intesa come safety e come security. In particolare sono sviluppati i temi relativi a: organizzazione amministrativa della navigazione aerea, gestione dell’aeroporto e dei servizi aeroportuali, normativa in tema di safety e security . Lo studente sarà in grado di: - analizzare la normativa di settore; - affrontare e risolvere i problemi relativi all’organizzazione della navigazione aerea; - affrontare e risolvere i problemi relativi ai rapporti contrattuali tra vettore e passeggero e alle tutele di quest’ultimo; - acquisire capacità di giudizio in base alle nozioni impartite ed abilità di comunicare con linguaggio giuridico.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico.

Prerequisiti

Lo studente deve avere una conoscenza di base del diritto dei trasporti.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale che ha come scopo quello di verificare: la capacità degli studenti di organizzare discorsivamente la conoscenza, di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia e competenza. Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate lezioni partecipate per verificare l'apprendimento in itinere degli argomenti trattati. Al termine del modulo A è prevista una prova intermedia orale sugli argomenti affrontati nel modulo. Lo studente che supera la prova intermedia sarà dispensato dal sostenere il programma del modulo A all’esame finale. La prova intermedia ha un peso pari al 50% sulla valutazione finale. Per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato la prova intermedia, l’esame orale finale verterà anche sugli argomenti del modulo A. L’esame orale finale verterà sugli argomenti del programma affrontati durante il modulo B

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000706 - ELEMENTI DEL DIRITTO DEI CONTRATTI ------------------------------------------------------------ La disciplina dei contratti in generale (requisiti, formazione, effetti e invalidità). Principi generali, codici di settore e rapporti con il sistema del codice civile (il caso del codice dei consumatori). Il codice della navigazione. Il contratto di trasporto nel sistema delle fonti nazionali ed internazionali e nel rapporto con i contratti della logistica. La disciplina del rapporto aereo con particolare riferimento alla responsabilità del vettore ed alla tutela del cliente. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000707 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEL TRASPORTO AEREO ------------------------------------------------------------ ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEL TRASPORTO AEREO 1. - Le infrastrutture aeroportuali: aeroporti e carenza di capacità aeroportuale, la capacity crunch e le iniziative Ue per superarla, l'Osservatorio europeo sulla qualità e capacità aeroportuale, accesso alle infrastrutture e diritti aeroportuali, il Thessaloniki forum of airport charges regulators, l'attuazione della direttiva 2009/12/CE in Italia 2. - Regolazione economica degli aeroporti: regolazione e suoi fallimenti, mercato degli scali e mercato nello scalo, la regolazione propriamente infrastrutturale. 3. - Efficacia e criticità del sistema di regolazione: la regolazione nel settore dei trasporti; la qualità di beni pubblici degli aeroporti; il ruolo dell'Autorità dei trasporti. 4. - Le gestioni aeroportuali: l'affidamento del servizio; prospettiva comparata tra Italia e Gran Bretagna. Lo studio delle singole tematiche sarà accompagnato dall'esame della normativa e della giurisprudenza attinenti di maggiore rilievo.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000706 - ELEMENTI DEL DIRITTO DEI CONTRATTI ------------------------------------------------------------ A) E. Gabrielli (a cura di), Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2020, o ult. ed., capitoli da XV a XXVI (pp. 465-704); B) E. Indraccolo, I contratti del trasporto e della logistica, ESI, Napoli, 2020, o ult. ed., (pp. 7-86); C) U. La Torre, Trasporto aereo di persone e responsabilità del vettore, in Il trasporto aereo tra normativa comunitaria ed uniforme, a cura di R. Tranquilli Leali e E. G. Rosafio, Milano, 2011, 69-105 ------------------------------------------------------------ Modulo: A000707 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEL TRASPORTO AEREO ------------------------------------------------------------ AA.VV., Infrastrutture di trasporto e sistemi di regolazione e gestione, ESI, Napoli, 2019 - Volume I, pagine da 211 a 332.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTO AMAGLIANI

Orario di Ricevimento - ROBERTO AMAGLIANI

Dato non disponibile

Docente: LAURA PERGOLIZZI

Orario di Ricevimento - LAURA PERGOLIZZI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche Piazza XX Settembre - Messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti