Offerta Didattica

 

SCIENZE E LOGISTICA DEL TRASPORTO MARITTIMO ED AEREO

AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ED AERONAUTICHE

Classe di corso: LM-72 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/14Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di: - Fornire conoscenze di base delle costruzioni meccaniche ed aeronautiche; - Fornire conoscenze di base sull’analisi statistica e sui criteri di progettazione basati su criteri di affidabilità e sicurezza; - Fornire conoscenze di utilizzare metodi avanzati di calcolo e prove sperimentali per lo studio di problematiche connesse con la sicurezza strutturale; - Fornire la capacità di progettare esperimenti e di raccoglierne e interpretarne i dati, attraverso alcune esercitazioni pratiche di laboratorio. Vengono fornite le competenze per interpretare correttamente ed in modo critico i risultati e per comunicarli in forma sintetica ed esaustiva mediante un corretto linguaggio tecnico; - Fornire capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni in laboratorio ed esercitazioni guidate svolte dagli studenti, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica sperimentale.

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate lezioni partecipate ed una verifica in itinere per verificare l'apprendimento in itinere degli argomenti trattati. L’esame orale finale verterà sugli argomenti del programma con discussione degli esercizi svolti durante il corso. L’esame è finalizzato ad accertare le conoscenze acquisite e le capacità di applicarle in maniera critica utilizzando linguaggi tecnici appropriati e corretti approcci metodologici.

Programma del Corso

-RICHIAMI DI ANALISI STATISTICA: Variabili discrete, variabili continue, media, moda, mediana, misure di dispersione, grandezze affidabilistiche. Esercitazioni in aula: esercizi di statistica. -DISTRIBUZIONI STATISTICHE: Normale, log-normale, esponenziale, Weibull, valori estremi. Esercitazioni in aula: esercizi di statistica. -ANALISI DEI DATI: Gaussiana, Weibull, carte di probabilità, metodi generali per l'analisi dei dati, metodi per giudicare la bontà dell'analisi. Esercitazioni in aula: esercizi di statistica. -ANALISI DELL'AFFIDABILITÀ DI UN COMPONENTE MECCANICO: Come trasformare i dati reperibili sui manuali in valori statistici, algebra delle variabili casuali, la probabilità di rottura. Esercitazioni in aula: esercizi di statistica. -LA PROGETTAZIONE AFFIDABILISTICA: Progettare l'affidabilità, analisi delle variabilità, ottimizzazione del progetto, strumenti di progetto. Esercitazioni in aula: esercizi di progettazione affidabilistica. -SISTEMI AFFIDABILISTICI: Sistemi serie, sistemi parallelo e sistemi riserva. Esercitazioni in aula: esercizi di sistemi affidabilistici. -STRUMENTI PER LA QUALITÀ E L'AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI: Quality function deployment, analisi dei sistemi a blocchi, failure mode and effects analysis (FMEA), albero dei guasti (FTA), worst case analysis. Esercitazioni in aula: esercizi su strumenti per la qualità e l'affidabilità dei sistemi. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti Esercitazioni in laboratorio: Prove di laboratorio di flessione su tre punti per provini piani ed analisi statistica dei risultati.

Testi di riferimento: 1. Rao S.S., “Realibility-Based Design” – McGraw-Hill, 1992. 2. Dispense delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EUGENIO GUGLIELMINO

Orario di Ricevimento - EUGENIO GUGLIELMINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 17:00ufficio del docente, 7° piano Blocco C
Giovedì 15:00 17:00ufficio del docente, 7° piano Blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti