Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Classe di corso: L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/09BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di: far conoscere le nozioni fondamentali di teoria generale del diritto; - far conoscere i principi ed i disposti della costituzione italiana e del diritto pubblico; - far comprendere il funzionamento degli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale dello Stato; - analizzare le diverse possibilità di riforma costituzionale e le problematiche connesse

Learning Goals

The course aims to introduce fundamentals of the general theory of law and the principles and provisions of the Italian constitution and public law. Thus students will understand the operation of constitutional State bodies and their importance; and they will be in a position to analyse the various possibilities of constitutional reform and related issues

Metodi didattici

Lezione frontale

Teaching Methods

Frontal lesson

Prerequisiti

Nozioni di cultura generale. Capacità di comprensione dei testi.

Prerequisites

Basic knowledge. Text comprehension

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Assessment

Oral examination on the topics dealt with in the course texts, on the dates indicated in the official calendar of exams. The examination will be aimed at ascertaining, in addition to skills and abilities related to both learning objective and course syllabus, also expository skills and correctness of language. It is possible to foresee ongoing intermediate tests, the modalities of which will be announced by the professor at the beginning of the course.

Programma del Corso

Studio dell’organizzazione dei pubblici poteri e dei rapporti tra autorità pubblica e privati, per la realizzazione dell’interesse pubblico. Programma: Comunità e diritto. Le fonti del diritto. Norma e ordinamento giuridico. Lo Stato: nozione, elementi, caratteri, personalità. Formazione, modificazione ed estinzione degli Stati. Forme di Stato e forme di Governo. Vicende ed evoluzione storica dello Stato italiano. La Costituzione repubblicana: principi, caratteri. Stato e Chiesa. Lo stato italiano e l’ordinamento internazionale. Organismi comunitari. Il Corpo elettorale. Sistemi e procedimenti elettorali. Il Parlamento e la funzione legislativa. Il Presidente della Repubblica. Il Governo e la funzione esecutiva. La Magistratura e la funzione giurisdizionale. La Corte Costituzionale. Il Consiglio Superiore della Magistratura. Il CNEL. Gli organi ausiliari. I diritti e i doveri dei cittadini. Il sistema delle autonomie e degli enti pubblici territoriali (Regioni, Province, Comuni). La Costituzione economica. Le libertà costituzionali. La funzione amministrativa. Gli organi della Pubblica Amministrazione. Gli atti amministrativi: elementi, caratteri, procedimento, vizi. L’autotutela della P.A. La giustizia amministrativa.

Course Syllabus

Study of the organization of public powers and the relationships between public authorities and private individuals, for the realization of the public interest. In particular: Community and law. Law and the legal system. The State: concept, elements, features, and personality. Formation, modification and termination of States. Forms of State and forms of Government. History and evolution of the Italian State. The Republican Constitution: principles, features. Church and State. The Italian State and the international order. Community bodies. The electoral body. Electoral systems and processes. Parliament and the legislative function. The President of the Republic. The Government and the Executive. The judiciary and judicial functions. The Constitutional Court. The High Council of the Judiciary (CSM). The National Council for the Economy and Labour (CNEL). Auxiliary bodies. The rights and duties of citizens. Autonomous local bodies and local government (regions, provinces, municipalities). The economic Constitution. Constitutional liberties. The administrative system. Bodies of the public administration. Administrative measures: elements, features, faults. Self-protective measures of the Public Administration. Administrative justice.

Testi di riferimento: - S. Baroncelli-A. Morelli-G. Moschella-G. Tiberi-P. Vipiana-P. Vipiana, Lineamenti di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2021 oppure -P. Caretti-U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2020 I due volumi indicati sono alternativi. Indipendentemente dal testo prescelto il programma comprende anche: LETTURA E ANALISI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Per approfondimenti, lettura consigliata: La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, volumi I e II, a cura di F. Clementi-L. Cuocolo-F. Rosa-G.E. Vigevani, Il Mulino, Bologna, 2021

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE DONATO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE DONATO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti