Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI

CRIMINOLOGIA

Classe di corso: L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira all’acquisizione dei fondamenti del pensiero criminologico. L’obiettivo è fornire allo studente chiavi interpretative, scientifiche e multidisciplinari (giuridiche, sociologiche, psicologiche), per conoscere e comprendere i fenomeni criminali, con particolare riferimento al modo in cui essi sono percepiti dall’opinione pubblica e affrontati a livello legislativo.

Learning Goals


Metodi didattici

Tradizionali – lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico e del diritto penale.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso. 

Assessment


Programma del Corso

Introduzione alla criminologia – Nascita della criminologia - Teorie bio-antropologiche – Teorie psicodinamiche – Teorie sociologiche –La criminalità delle organizzazioni

Course Syllabus


Testi di riferimento: G. Marotta – L. Cornacchia, Criminologia. Storia, teorie, metodi, Cedam, 2021, pp. 1-29; 101- 298; 421-529.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EMANUELE LA ROSA

Orario di Ricevimento - EMANUELE LA ROSA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche - Piazza XX Settembre, n. 1 - Primo piano, Stanza n. 14
Giovedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche - Piazza XX Settembre, n. 1 - Primo piano, Stanza n. 14
Note: Per eventuali appuntamenti al di fuori dell'orario di ricevimento inviare una mail a emlarosa@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti