Offerta Didattica
INGEGNERIA CIVILE
ELETTROTECNICA
Classe di corso: L-7 - Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ING-IND/31, , | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 4 | 48 | 24 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si pone come obiettivo quello di: far acquisire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi teorici della disciplina, fondamentali per le scienze ingegneristiche e per le loro realtà applicative; far sviluppare la capacità di applicare in maniera autonoma le nozioni teoriche per impostare, analizzare e risolvere problemi riguardanti il settore dell'ingegneria; far conseguire la capacità in piena autonomia di avere compreso i fondamenti della teoria dei circuiti lineari e stazionari e le regole di base per lo studio di tali circuiti nel tempo e nel dominio della frequenza, e dei relativi aspetti energetici. usare in maniera appropriata i linguaggi tecnici e scientifici specifici della disciplina; acquisire adeguati metodi di studio, di descrizione e di indagine scientifica.Learning Goals
The course aims: to allow students to acquire adequate knowledge and understanding of the theoretical principles of the discipline, fundamental for the engineering sciences and their application realities; develop the ability to independently apply the theoretical notions to set up, analyze and solve problems concerning the engineering sector; to achieve the ability in full autonomy to have understood the fundamentals of the theory of linear and stationary circuits and the basic rules for the study of these circuits over time and in the frequency domain, and the related energy aspects. appropriately use the specific technical and scientific languages of the discipline; acquire adequate study, description and scientific investigation methods.Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Seminari integrativi.Teaching Methods
Lectures with theoretical and applicative part. Seminaries devoted to specific topics of the course.Prerequisiti
È richiesta la conoscenza dei principi fondamentali di Analisi Matematica e Fisica.Prerequisites
Fundamentals of Mathematics, Physics.Verifiche dell'apprendimento
Esame scritto e oraleAssessment
Written and oral exam.Programma del Corso
Carica. Campo Elettrico. Potenziale e Corrente elettrica. Campo Magnetico. Bipoli e loro caratterizzazione. Resistenze. Legge di Ohm. Generatori di tensione e di corrente. Legge di Ohm generalizzata. Condensatori. Induttori. Leggi di Kirchhoff. Circuiti elettrici in continua. Principio di sovrapposizione degli effetti. Metodi sistematici per la risoluzione di circuiti: potenziale ai nodi e correnti di maglia. Modello circuitale del transistor. Amplificatori operazionali e circuiti con amplificatori operazionali. Teoremi per la risoluzione di circuiti, Thevenin, Norton e Millmann. Massimo trasferimento di potenza. Circuiti del primo ordine e del secondo ordine. Corrente alternata. Fasori. Circuiti in alternata. Risonanza. Massimo trasferimento di potenza. Introduzione alla progettazione di impianti elettrici per uso domestico e nei cantieri.Course Syllabus
Charge. Electric field. Electrical voltage and current. Magnetic field. Two-terminal devices and their characterization. Resistors. Ohmâs law. Voltage and current generators. Ohmâs generalized law. Capacitors. Inductors. Kirchhoff laws. Electric circuits in dc. Superposition principle. Systematic analysis of electrical circuits, node and mesh analysis. Transistor and its circuital model. Operational amplifiers and circuits with operational amplifiers. Theorems for the solution of electrical circuits Thevenin, Norton and Millmann. Maximum power transfer. First and second order circuits. Ac current. Phasors. Electrical circuits in ac. Resonance. Maximum power transfer. Introduction to the design of electrical system for domestic and construction sites.Testi di riferimento: Lecturer notes.
Alexsander, Fundamental of Electric Circuits, McGrawill
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: BRUNO AZZERBONI
Orario di Ricevimento - BRUNO AZZERBONI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 12:00 | 17:00 | Blocco B VIII Piano |
Mercoledì | 14:00 | 17:00 | Blocco B VIII Piano |
Giovedì | 14:00 | 17:00 | Blocco B VIII Piano |
Note: