Offerta Didattica
INGEGNERIA CIVILE
RESTAURO E RILIEVO ARCHITETTONICO
Classe di corso: L-7 - Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ICAR/19, ICAR/17 | Affine/Integrativa, Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 8 | 0 | 4 | 96 | 48 | 0 | 48 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: A000671 - RILIEVO ARCHITETTONICO
------------------------------------------------------------
S. Bertocci, M. Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi edizioni, Torino 2016.
R. Chitham, Gli ordini classici in architettura, Hoepli, Milano 1987.
M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma - Bari 2009.
------------------------------------------------------------
Modulo: 3049 - RESTAURO ARCHITETTONICO
------------------------------------------------------------
AA.VV., Vademecum per un progetto di restauro architettonico, a cura di
S.Valtieri, GB editore, Roma 2007.
BRANDI C., Teoria del restauro, Roma 1963 (IIa ed. Torino 1977)
CARBONARA G. (a cura di), Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino
1996.
CARBONARA G. (a cura di), Avvicinamento al restauro, Liguori, Napoli 1997.
MANNONI T., Caratteri costruttivi dell'edilizia storica, ESCUM; Genova 1984.
PERTOT G., TAGLIABUE R., TRECCANI G.P., Sperimentazioni didattiche tra
archeologia stratigratifica e conservazione del costruito in “Dal sito
archeologico all’archeologia del costruito.
Conoscenza, progetto e conservazione”. Atti del Convegno di Bressanone,
Padova 3-6 Luglio 1996.
TOMASELLI F., Il paradosso della nave di Teseo. Considerazioni sul concetto
di autenticità e sulla crisi del restauro architettonico, in Roberto Di Stefano.
Filosofia della conservazione e prassi del restauro, Arte Tipografica, Napoli
2013.
TRECCANI G.P. (a cura di), Archeologie, restauro, conservazione. Mentalità e
pratiche dell’archeologia nell’intervento sul costruito, ed. Unicopli, Milano
2000.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FABIO TODESCO
Orario di Ricevimento - FABIO TODESCO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 14:00 | Studio del docente al 5° piano del blocco A |
Mercoledì | 15:00 | 17:00 | Studio del docente al 5° piano del blocco A |
Note:
Docente: ALESSIO ALTADONNA
Orario di Ricevimento - ALESSIO ALTADONNA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 14:00 | 15:00 | 306 blocco A 3° piano (LAB4R) - Ufficio 505 blocco A 5° piano |
Giovedì | 14:00 | 15:00 | 306 blocco A 3° piano (LAB4R) - Ufficio 505 blocco A 5° piano |
Note: