Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
97026642024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fare acquisire le nozioni di base relative al concetto di atomo, teorie del legame e correlazione con la reattività chimica. Fornire conoscenze sulle nozioni fondamentali inerenti la chimica delle soluzioni e il concetto di equilibrio chimico. Comprendere gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche attraverso lo sviluppo di equazioni stechiometriche

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno per mezzo di proiezioni sia di diapositive che di filmati, oltre ad animazioni da programmi di calcolo e visualizzazione di molecole. Il Corso prevede esercitazioni in aula, volte sia all'applicazione delle nozioni teoriche fornite a lezione (esercizi) sia all'approfondimento di alcuni aspetti teorici. Il materiale multimediale utilizzato durante le lezioni verrà reso progressivamente disponibile agli studenti.

Prerequisiti

Conoscenze scolastiche per quanto concerne le discipline coinvolte nel corso

Verifiche dell'apprendimento

The lessons will be held through projections of both slides and videos, as well as by means of animations and three-dimensional visualization of atoms and molecules. Teaching includes classroom exercises, aimed both at the application of the theoretical notions provided and at the deepening of some theoretical aspects. The multimedia contents used during the lectures will progressively be made available to the students.

Programma del Corso

La materia e la sua misura - La struttura dell’atomo - Il sistema periodico - Il legame chimico - Numero di ossidazione, nomenclatura e reazioni chimiche - Lo stato gassoso - Termodinamica - Lo stato solido e lo stato liquido - Diagrammi di fase - Equilibrio Chimico - Acidi e basi - Equilibri nelle soluzioni acido-base - Equilibri di solubilità e formazione di ioni complessi – Elettrochimica - Cinetica chimica. Programma esteso: La materia, sue proprietà e misura: tipi di materia, proprietà delle sostanze, concetto di mole. La struttura dell’atomo: la scoperta dell’elettrone, del protone e del neutrone e loro caratteristiche - Modelli atomici di Thomson e di Rutherford - Numero atomico, numero di massa, isotopi - Spettri atomici e modello di Bohr - Principio di indeterminazione e modello ondulatorio di Schrodinger - Orbitali atomici e loro rappresentazione - Atomi polielettronici e loro struttura elettronica. Il sistema periodico: proprietà chimiche degli elementi e loro periodicità - Rappresentazione del sistema periodico - La struttura della tavola periodica - Descrizione della tavola periodica - Proprietà periodiche degli elementi - Dimensioni atomiche - Energia di ionizzazione - Affinità elettronica - Elettronegatività. Il legame chimico: energia di legame - Tipi di legami chimici - Legame Ionico - Legame covalente - Strutture di Lewis e regola dell’ottetto - Risonanza - Cariche formali - Legame dativo - Teoria del legame di valenza - Orbitali ibridi - Teoria VSEPR - Teoria dell’orbitale molecolare - Legame metallico - Interazioni deboli. Numero di Ossidazione, Nomenclatura e Reazioni chimiche: numero di ossidazione - Nomenclatura IUPAC - Bilanciamento delle reazioni chimiche. Lo stato gassoso: generalità sullo stato gassoso - Legge di Boyle - Legge di Charles - Legge di Gay-Lussac - Equazione generale di stato dei gas ideali - Miscele gassose, pressioni parziali e Legge di Dalton - Teoria cinetica dei gas - Equazione di van der Waals. Termodinamica chimica (cenni): variabili e funzioni di stato - Primo principio e conservazione dell’energia - Energia interna ed entalpia – Termochimica - Secondo e terzo principio -Trasformazioni spontanee - Energia di Gibbs. Elettrochimica (cenni): ioni in soluzione - Celle elettrochimiche - Processi agli elettrodi - Tipi di elettrodo - Potenziali standard. Lo stato solido e lo stato liquido: viscosità - Tensione superficiale - Capillarità - Evaporazione - Tensione di vapore - Punto di ebollizione e distillazione - Trasferimento di calore nei liquidi - Punto di fusione - Trasferimento di calore nei solidi -Sublimazione e tensione di vapore dei solidi - Diagrammi di stato - Solidi amorfi e solidi cristallini - Strutture cristalline. Le soluzioni e le loro proprietà fisiche: modi di esprimere la concentrazione di una soluzione - Forze intermolecolari e processo di dissoluzione - Formazione di soluzioni ed equilibrio - Solubilità dei gas - Tensione di vapore nelle soluzioni e legge di Raoult - Proprietà colligative. Equilibrio Chimico dei gas: la natura dello stato di equilibrio - L’espressione della costante di equilibrio - Relazioni che coinvolgono le costanti di equilibrio - Il valore della costante di equilibrio - Alterazione delle condizioni di equilibrio: il principio di Le Châtelier. Acidi e basi: teoria di Brønsted-Lowry - Auto-ionizzazione dell’acqua e scala del pH e pOH - Acidi e Basi forti - Acidi e basi deboli - Acidi poliprotici - Proprietà acido-base delle soluzioni saline. Equilibri nelle soluzioni acido-base: I tamponi - Indicatori e titolazioni acido-base. Equilibri di solubilità: costante del prodotto di solubilità, Kps - Relazione tra solubilità e Kps - Effetto dello ione comune negli equilibri di solubilità - Criteri per la precipitazione e sua completezza - Solubilità e pH - Equilibri che coinvolgono ioni complessi. Cinetica chimica (cenni): principi, velocità di reazione - Costante di velocità, ordine di reazione - Molecolarità - Tempo di dimezzamento - L’effetto della temperatura sulle velocità di reazione.

Testi di riferimento: Palmisano - Schiavello - Fondamenti di Chimica V ed. - EDISES Chang – Overby - Fondamenti di Chimica Generale III ed. - MCGRAW HILL Silberberg – Chimica IV Ed. - MC-GRAW HILL Tro - Chimica. Un approccio molecolare II ed. -EDISES Petrucci - Chimica Generale. Principi ed applicazioni moderne XI ed. - PICCIN

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA ROMEO

Orario di Ricevimento - ANDREA ROMEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Dipartimento ChiBioFarAm (contattare preventivamente via email per stabilire la sede)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti