Offerta Didattica

 

SCIENZE AMBIENTALI MARINE E TERRESTRI

ENTOMOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65014230012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire approfondimenti sugli aspetti morfologici e fisiologici degli insetti, sulla riproduzione e sviluppo, sui rapporti tra insetti e ambiente. Fare acquisire maggiori competenze sulla tassonomia degli insetti, sulla loro classificazione e sui diversi ambiti applicativi delle conoscenze entomologiche

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte in aula con l’ausilio di presentazioni di Power-Point. Durante le lezioni è prevista una interazione attiva con gli studenti che possono intervenire in qualsiasi momento per chiarimenti. Presentazione degli aspetti principali inerenti l'entomologia generale. Per la parte speciale presentazione di immagini delle principali specie di tutti gli ordini di Insetti. Esercitazioni con analisi morfologica di esemplari fini dell'identificazione tassonomica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, zoologia ed ecologia

Verifiche dell'apprendimento

Nell’esame orale verranno valutati il livello di preparazione sul programma svolto, il livello di approfondimento degli argomenti trattati, la capacità di collegamento tra argomenti, la capacità di espressione nonché il linguaggio e la terminologia acquisite. Il superamento dell'esame e la votazione finale saranno stabiliti in funzione del livello di conoscenza e di esposizione di ciascun argomento richiesto.

Programma del Corso

Fornire approfondimenti sugli aspetti morfologici e fisiologici degli insetti, sulla riproduzione e sviluppo, sui rapporti tra insetti e ambiente. Fare acquisire maggiori competenze sulla tassonomia degli insetti, sulla loro classificazione e sui diversi ambiti applicativi delle conoscenze entomologiche. Programma del Corso PARTE GENERALE: 1. Morfologia. 1.1. Esoscheletro. Struttura del tegumento e della cuticola. Colorazioni fisiche e chimiche. 1.2. Regioni del corpo. Parti boccali, zampe, ali e loro adattamenti. 2. Anatomia. 2.1 Sistema respiratorio. Struttura e funzioni. 2.2. Sistema muscolare. Muscolatura ed endoscheletro. Meccanica del volo. 2.3. Sistema nervoso. Struttura e funzioni. Organi di senso meccanico, acustico, chimico. Stemmata, ocelli ed occhi composti. Visione. 2.4 Produzione e recezione di stimoli sensoriali chimico fisici. Semiochimici e loro funzioni. Organi luminosi. Emissione di suoni. 2.5. Sistema circolatorio. Struttura e funzioni. 2.6. Apparato digerente. Anatomia e fisiologia. Comportamenti alimentari. Escrezione. 2.5. Apparato riproduttore. Struttura e morfologia funzionale dei segmenti e delle appendici genitali. Comportamenti riproduttivi e segnali chimici. Strategie riproduttive. Poliembrionia. Partenogenesi. Neotenia Pedogenesi. Significato dell'eterogonia. Uova. Sviluppo embrionale. 2.8. Accrescimento e metamorfosi. Sviluppo postembrionale. Tipi di larve e tipi di metamorfosi. Fisiologia della muta. Regolazione ormonale. 3. Cenni di etologia. 4 Mimetismo. 5. Rapporti intraspecifici. Cure parentali. Nidi. Società. 6. Rapporti interspecifici. Predazione, parassitismo e parassitoidismo. 7. Orientamento. Migrazioni. Dispersione. 8. Cenni di zoogeografia degli insetti. PARTE SPECIALE: 1. Classificazione. Basi e scopi della classificazione. Sistematica e tassonomia degli insetti. Regole di nomenclatura Caratteri diagnostici dei principali gli ordini, delle principali famiglie e di alcuni dei generi di Insetti più rappresentativi per la fauna italiana. I. Myrientomata. Protura II. Oligoentomata. Collembola III. Polientomata. Diplura IV. Euentomata. Insetti Apterigoti. Archeognata. Zygentoma. Insetti Pterigoti. Paleotteri. Ephemeroptera, Odonata Polineotteri. Plecoptera, Isoptera, Blattodea, Mantodea, Grylloblattoidea, Mantophasmatodea, Phasmatodea Embioptera, Orthoptera, Demaptera, Zoraptera. Paraneotteri. Psocoptera, Phithiraptera, Thysanoptera, Hemiptera Oligoneotteri. Coleoptera, Neuropteroidea, Tricoptera, Lepidoptera, Mecoptera, Siphonaptera, Diptera, Strepsiptera, Hymenoptera. 2. Gli Insetti nei principali habitat italiani. 3. Entomologie applicate: Entomologia medica. Entomologia agraria. Entomologia forense.

Testi di riferimento: Gullan, P.J. & Cranston, P.F. Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, 2006. Chinery, M. Guida degli Insetti d'Europa. Muzzio.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: COSIMO BAVIERA

Orario di Ricevimento - COSIMO BAVIERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 11:00Studio
Giovedì 16:00 18:00Studio
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti